SETTORE TLC EUROPEO +1,0% TIM scala la classifica e diventa terzo miglior titolo del 2021

L’indice Stoxx europeo delle Telecomunicazioni guadagna l'1% ed è tra i migliori di oggi in Europa, l'Indice Stoxx globale scende dello 0,1%, frenato da Automotive, Travel & Leisure, Tech. Si fanno sentire le preoccupazioni legate alla quarta ondata di covid.
TIM allunga in rialzo del 16%, superando anche la soglia di 0,50 euro, ed è di gran lunga il miglior componente di oggi dell'indice settoriale. Il governo italiano seguirà con attenzione gli sviluppi della manifestazione di interesse del fondo KKR e, quando l'operazione sarà formalizzata, tutti i profili di interesse pubblico saranno analizzati. E' quanto ha detto nel pomeriggio il ministro allo Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti. "Al momento siamo in presenza di una manifestazione di interesse, non si tratta di una offerta vincolante", ha sottolineato il ministro.
Secondo Giorgetti, è prematuro parlare di esercizio del golden power da parte dello Stato: "occorrerà attendere gli sviluppi per conoscere il contenuto concreto dell'operazione. Il governo seguirà con attenzione gli sviluppi della manifestazione d'interesse di KKR".
TIM ha anche scalato la classifica dei performer da inizio anno, ora è il terzo miglior titolo con un guadagno del +32% (superato solo da Nokia +62% e Freenet +35%), che si confronta con il +13% registrato dal settore. L'indice Stoxx globale: +22,60%.
Sotto il profilo dei fondamentali, parliamo di uno dei settori "più a buon mercato" con un P/E medio di 14,6x, ma è anche uno dei più remunerativi sotto il profilo dei dividendi, con uno Yield medio del 4,30%.
Forse è anche per queste ragioni che KKR si è mossa su TIM.
Analisi tecnica. L'immagine allegata mette in evidenza il faticoso percorso di risalita avviato dai minimi dell'anno scorso dall'indice Stoxx TLC (oggi 231,40 punti). La riconquista stabile della prima soglia discriminante verso 230/234 punti favorirebbe il ritorno sui top annuali in area 245 punti. Si tenga conto che nel 2015 si veleggiava intorno a 400 punti.
Operatività. Chi è a caccia di "settori ritardatari", che implicano un ottimo rapporto rischio/rendimento, trova qui una buona occasione. Si può comprare anche ai valori attuali per target di breve a 245 punti.
Tra le opportunità offerte per replicare l’andamento del settore tlc europeo, c’è il seguente ETF espresso in euro:
SPDR MSCI Europe Telecommunications UCITS ETF
Isin IE00BKWQ0N82
Da inizio anno +14,80%
Lo strumento punta a replicare la performance dell'indice MSCI Europe Communication Services 35/20 Cap Net Return, che a sua volta riflette l'andamento delle principali aziende del settore Tlc. Commissioni totali annue 0,30%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.
La tabella mette in rilievo i primi dieci titoli in termini di peso specifico. Si noti che la nostra Telecom Italia è una "pulce" se confrontata a giganti come Vodafone e Deutsche Telekom visto che non compare nemmeno nei primi dieci titoli in termini di peso specifico. E' facile desumere che l'ETF è dunque anche un ottimo strumento per evitare di concentrare il rischio su un singolo titolo.
www.websim.it