SETTORE PETROLIFERO - Quinto rialzo consecutivo, la corsa non si arresta

L'indice Stoxx Oil & Gas europeo sale dello 0,5% segnando nuovi massimi da febbraio 2020.
Quello di oggi è il quinto rialzo di seguito e su questi livelli potrebbe portare alla sesta settimana positiva di seguito.
Un balzo spettacolare, guidato ovviaente dall contemporaneo rally di petrolio e gas, che ha permesso agli indici specializzati del settore energia di scalare rapidamente la classifica: nell'ultimo mese ha messo a segno un balzo del 15,0% vs il ben più modesto +1,3% registrato dall'indice Stoxx 600.
Ora il settore Oil & Gas è il terzo in ordine di performance con un +26%, vs +17,0% Indice Stoxx globale, superato soltanto da Banche +37% e Tech +29%..
Figurano tra i primi le nostre Tenaris +50% e Eni +45%.
Sotto il profilo dei fondamentali, il settore energetico europeo continua a godere di valutazioni attraenti rispetto alla media: Stoxx Oil & Gas P/E 22,0x, Dividend Yield 4,0% vs Eurostoxx Global P/E 26x, Dividend Yield 2,50%.
Valutazione che potrebbero migliorare alla luce delle prossime trimestrali, attese in forte progresso su tutti i fronti.
Analisi tecnica Settore Oil & Gas europeo
L'indice Stoxx Oil & Gas (oggi 295,60 punti) ha fornito negli ultimi giorni nuovi convincenti segnali di forza con il superamento dei precedenti top annuali a 274 punti. Il target si sposta in direzione dei livelli pre-covid in area 367 punti con due obiettivi intermedi a 300 (trendline crescente) e 325 punti.
Operatività. Rafforziamo la visione positiva. Scattati gli incrementi delle posizioni in tendenza alla prima chiusura sopra 274 punti. Primo obiettivo a 300 punti, sfruttare le eventuali fasi di pull back per comprare. Target finale 367. Applicare uno stop loss prudenziale in caso di chiusura sotto 240 punti, avvicinato da 234.
Per investire sul settore Energy europeo, c'è il seguente ETF quotato a Piazza Affari:
Spdr MSCI Europe Energy UCITS (EUR)
Isin: IE00BKWQ0F09
Da inizio 2021: +44,0%
Lo strumento punta a replicare la performance dell'indice MSCI Europe Energy cha a sua volta investe nelle principali azioni del settore energetico europeo. I dividendi delle singole società non vengono distribuiti ma reinvestiti nel fondo (accumulazione). L’indice di spesa complessiva è pari allo 0,30% annuo. Valuta di denominazione Euro. Leggi il documento KID.