SETTORE PETROLIFERO EUROPEO +1,0% Gazprom annuncia la chiusura a tempo indeterminato del Nord Stream 1

L'indice Stoxx Oil & Gas europeo è l'unico settoriale in rialzo di oggi, con le borse europee in calo di circa il -2%.  

Gazprom ha annunciato venerdì che le forniture di gas attraverso il gasdotto Nord Stream 1 rimarranno interrotte a tempo indeterminato dopo che è stata rilevata una perdita. Gazprom ha dichiarato di aver identificato malfunzionamenti su una turbina chiave lungo il gasdotto. Gazprom ha aggiunto che il gasdotto non si riavvierà fino a quando le riparazioni non saranno completamente implementate. La compagnia energetica russa avrebbe dovuto riprendere la consegna del gas in Germania sabato mattina.

La mossa è arrivata poche ore dopo che i paesi del G7 hanno accettato di imporre un tetto ai prezzi del petrolio russo nel tentativo di arginare il flusso di fondi al regime di Vladimir Putin.

Nord Stream 1 è il più grande gasdotto per il gas dalla Russia all'Europa e ha la capacità di fornire 55 miliardi di metri cubi di gas all'anno. Le continue forniture attraverso il gasdotto sono considerate cruciali per prevenire un approfondimento della crisi energetica.

Da inizio anno l'indice Oil & Gas guadagna il +23%. Il gap nei confronti dell'indice globale Stoxx 600 (-16%) è ai massimi dell'anno. 

Dal primo gennaio ad oggi Tenaris +55% è il secondo miglior titolo del comparto.

Sul fronte dei multipli, il consenso Bloomberg evidenzia un P/E di 10,30x e un Dividend Yield di 3,70%. 

Aldilà dell'oceano, l'indice S&P500 Energy è cresciuto del +44% da inizio anno.

Ai primi posti Occidental Petroleum +137%, Valero +51%, Hess Corp. +62%, Marathon Oil +57%, Exxon +56%.

Sotto il profilo dei fondamentali, il settore energetico USA continua a godere di valutazioni attraenti con un P/E di 10,3x e un Dividend Yield di 3,80%.

Analisi tecnica Settore Oil & Gas europeo 

L'indice Stoxx Oil & Gas ha rafforzato il trend rialzista, andando a violare le due medie mobili di lungo termine sotto evidenziate. Primo ostacolo in direzione dei livelli pre-covid in area 367/382 punti.   

Operatività. Rafforziamo la visione positiva. Sfruttare le fasi di assestamento per comprare sulla debolezza. Le estensioni nel range 367/382 punti sono occasioni per prendere profitto in ottica di trading. Pronti a rientrare in tendenza alla prima chiusura sopra 390 punti per puntare al ritorno sui top del 2008 in area 472. Applicare uno stop loss prudenziale in caso di chiusura sotto 320 punti. 

 

Per investire sul settore Energy europeo, c'è il seguente ETF quotato a Piazza Affari:
Spdr MSCI Europe Energy UCITS (EUR) 
Isin: IE00BKWQ0F09 
Da inizio 2022: +33,0%
Lo strumento punta a replicare la performance dell'indice MSCI Europe Energy cha a sua volta investe nelle principali azioni del settore energetico europeo. I dividendi delle singole società non vengono distribuiti ma reinvestiti nel fondo (accumulazione). L’indice di spesa complessiva è pari allo 0,30% annuo. Valuta di denominazione Euro. Leggi il documento KID.



Per investire sul settore Energy statunitense c'è il seguente ETF quotato a Piazza Affari:
SPDR S&P US Energy Select Sector 
Isin IE00BWBXM492 

Da inizio 2022: +67,0% 
Lo strumento punta a replicare la performance dell'indice S&P Energy Select Sector che raggruppa le società energetiche statunitensi di grandi dimensioni appartenenti all'indice S&P500. Non distribuisce dividendi. L'indice di spesa complessiva è pari a 0,15%. Valuta di denominazione Usd. I dieci top player, che spiegano quasi l'80% dell'indice benchmark sono evidenziati nella tabella. Leggi il documento KID.

 

www.websim.it 




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui