SETTORE LUSSO +1% Trascinato dai conti di Kering: +7% a Parigi

L'indice Stoxx europeo delle aziende del Lusso si mette in luce in una seduta poco mossa con un progresso dell'1%. Lo Stoxx Globale è quasi piatto.  

Da inizio anno la situazione si ribalta: indice Stoxx globale -4%, indice Stoxx Luxury -9,30%. 

Il gruppo francese del lusso Kering oggi si mette in luce a Parigi con un balzo del 7% grazie ai conti superiori alle attese.

Nel 2021 il gruppo, che tra gli altri possiede marchi come Gucci, Yves Saint Laurent, Balenciaga, Alexander McQueen, Bottega Veneta, Boucheron, Brioni, Pomellato, ha realizzato ricavi record a 17,645 miliardi di euro (+35% su base comparabile rispetto al 2020) e molto superiori a quelli registrati nel 2019 (+13%).

Il reddito operativo ricorrente è cresciuto del +60% rispetto al 2020) sul nuovo record di 5,017 miliardi. Il margine operativo ricorrente cresce al 28,4% dei ricavi.

L'utile netto di pertinenza è a 3,176 miliardi, rispetto ai circa 2,1 miliardi del 2020.

Previsto un dividendo per azione di 12 euro (+50%).

La crescita è stata trainata dalle ottime performance di tutti i marchi ed ha accelerato nel quarto trimestre 2021 (+39% rispetto al 2020 e +34% sul 2019 su base comparabile).

Le vendite online hanno continuato a crescere a un ritmo eccezionale (+55%). Il tasso di penetrazione del canale online è raddoppiato in due anni e ora rappresenta il 15% delle vendite totali nella rete di vendita al dettaglio.

I ricavi all'ingrosso sono aumentati del 17% su base comparabile anno su anno. Rispetto al 2019 sono in calo del 3%, in linea con l'approccio distributivo sempre piu' esclusivo del gruppo.

"Kering ha realizzato ottime performance nel 2021, consolidando ulteriormente la sua posizione di rilievo nel lusso del futuro" ha affermato François-Henri Pinault, presidente e amministratore delegato del gruppo. "Grazie alla loro capacità di fondere autenticità e
creatività audace - ha aggiunto - tutte le nostre Maison hanno ottenuto un forte rimbalzo delle vendite, ben oltre i livelli del 2019, rafforzando al contempo l'esclusività della loro distribuzione e rafforzando ulteriormente la loro brand equity. Abbiamo ampliato il nostro team di persone di talento in tutto il mondo e sono sinceramente grato per gli straordinari risultati di tutti i nostri colleghi. Stiamo lavorando assiduamente - ha concluso - per soddisfare i nostri ambiziosi impegni di sostenibilità. Tutte le nostre Maison sono più forti che mai e siamo fiduciosi di estendere lo slancio dello scorso anno nel 2022 e nei prossimi anni".  

La particolarità delle aziende che operano nel segmento del Lusso fa sì che i multipli siano molto superiori alla media. Bloomberg riporta un P/E ponderato di 37x, che si confronta con 17,0x dello Stoxx Globale. 

Analisi Tecnica 

Graficamente, la tendenza di fondo dell'indice Stoxx Luxury (oggi 473 punti) è da sempre saldamente rialzista e le rare battute d'arresto sono spesso servite a ricaricare le pile per successivi allunghi. Nel breve, il cedimento del primo supporto in area 535,5 punti ha proiettato un obiettivo di consolidamento verso 469 punti, raggiunto e oltrepassato verso il basso nelle ultime sedute. Sarebbe importante, ai fini del riequilibrio del quadro di fondo, una chiusura settimanale sopra 470 punti.

Operatività. Confermiamo la visione positiva di lungo periodo, scattati gli acquisti sulla debolezza verso area 470 punti. Incrementare alla prima chiusura sopra 480 punti per target in direzione dei top assoluti. Collocare uno stop loss prudenziale alla prima chiusura sotto 450 punti. A quel punto è meglio spostarsi verso 357 punti per nuovi acquisti sulla debolezza.

Per investire sul settore Consumer Discretionary europeo, che comprende i campioni del Luxury e dell'Automotive si può investire nel seguente ETF:

SPDR MSCI Europe Consumer Discretionary UCITS
Isin IE00BKWQ0C77 
Da inizio 2022: -5,50%
Obiettivo dell'ETF è la replica dell'indice MSCI Europe Consumer Discretionary. Questo indice rappresenta tutte le azioni europee che appartengono al settore dei "beni di consumo discrezionali" (esclusi gli Alimentari). Commissioni totali annue 0,30%. Non distribuisce dividendo. Nella tabella di seguito i primi dieci titoli. Leggi il documento KID. 

 

www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui