SETTORE AUTOMOTIVE +30% neL 2021, Omicron non ferma la voglia di muoversi

L'indice Stoxx europeo delle aziende Automotive oggi guadagna l'1,5% e si riavvicina ai massimi dell'anno, ampliando la performance da inizio 2021 a +30%. Solo Tech (+33%) e Banche (+29,50%) sono riuscite a tenere lo stesso passo. Nel medesimo periodo l'indice Stoxx globale è salito del +20,0%.
C'è ottimismo sull'evoluzione dei consumi e della circolazione di merci e persone, dopo che la pericolosità della variante omicron del covid-19 è stata ridimensionata.
Daimler +55% è il miglior titolo del comparto. Segue con il +41% Stellantis .
Su Daimler, il mercato ha ancora dei pregiudizi ingiustificati, ma proprio per questa ragione la casa auto tedesca è un interessante di investimento, in grado di generare sovra-performance nel medio e lungo periodo. Il suggerimento è arrivato da Luca Rescigno, Portfolio Manager presso Marzotto Investment House Group, ospite stamattina di Carola Taglianetti e Marino Masotti nella rubrica Il Caffè con l’esperto, un format video free di Websim/Tie in diretta ogni lunedì mattina alle 10.30.
Daimler scambia a valutazioni molto attraenti sia rispetto al mercato che rispetto al settore, con un multiplo Prezzo/Utile atteso nel 2022 di 6,1 volte: “la media del settore è intorno a venti volte”, ha segnalato Riscigno.
A Daimler, Marzotto Investment House Group è arrivato da un processo di selezione che sfrutta gli abbagli del mercato. Per individuare le anomalie, il team di Rescigno applica delle strategie sistematiche basate su quattro filoni di analisi:
Value: individuazione del gruppo di società di un dato indice che trattano ai multipli più bassi;
Momentum: individuazione dei titoli saliti di più nel medio periodo (sei mesi);
Quality: individuazione delle società con i bilanci più solidi;
Low Volatility: Individuazione dei titoli più "tranquilli".
Quel che esce da questa prima scrematura viene poi distillato ulteriormente con gli strumenti classici dell’analisi fondamentale: la casa di gestione valuta il business model, la sostenibilità finanziaria e la redditività. Infine, si prendono in esame le ultime notizie riguardanti le società. “In questo modo arriviamo a depurare il quadro dai pregiudizi”, ha concluso Rescigno.
Analisi Tecnica
Graficamente, negli ultimi sette anni la tendenza del settore Automotive ha vissuto ampi movimenti rialzisti/ribassisti con forte resistenza in area 666 punti.
Operatività. Confermiamo la visione positiva di lungo periodo. Approfittiamo delle eventuali correzioni per impostare acquisti sulla debolezza. Pronti a comprare sulla forza alla prima chiusura sopra 670 punti per target 800 punti.
Per investire sul settore Consumer Discretionary europeo, che comprende i campioni del Luxury e dell'Automotive si può investire nel seguente ETF:
SPDR MSCI Europe Consumer Discretionary UCITS
Isin IE00BKWQ0C77
Da inizio 2021: +22,70%
Obiettivo dell'ETF è la replica dell'indice MSCI Europe Consumer Discretionary. Questo indice rappresenta tutte le azioni europee che appartengono al settore dei "beni di consumo discrezionali" (esclusi gli Alimentari). Commissioni totali annue 0,30%. Non distribuisce dividendo. Nella tabella di seguito i primi dieci titoli. Leggi il documento KID.
www.websim.it