SETTORE AUTOMOTIVE +2,7% Stellantis guida la riscossa: +5% a Piazza Affari

L'indice Stoxx europeo delle aziende Automotive è il migliore di oggi con un balzo del +2,7%, guidato dal rally di Stellantis a sua volta in guadagno del +5% a Piazza Affari in seguito all'annuncio di risultati nettamente superiori alle stime del consenso. Per i dettagli si rinvia al commento dedicato al titolo nella rubrica Fatti & Effetti.
Da inizio anno la performance dello Stoxx Automotive è positiva del +2% vs il -5,70% registrato dall'indice Stoxx Globale. Ha terminato il 2021 con un brillante +16%, terzo anno positivo di seguito.
In attesa dell'IPO di Porsche
Pochi giorni fa Volkswagen con un comunicato ha spiegato di essere «in discussioni avanzate» con Porsche Automobil Holding su una potenziale Ipo del brand di lusso. Le parti hanno negoziato un accordo quadro che sarà la base per la preparazione dell'operazione.
Come sottolineato dalla casa automobilistica tedesca, un accordo finale deve essere approvato dal consiglio di amministrazione e dal consiglio di sorveglianza, ma per il momento una decisione finale non è ancora stata presa. «La possibilità che un accordo quadro sia concluso e il suo contenuto sono questioni attualmente aperte e dipendono dall'approvazione dei Cda di entrambe le parti», ha fatto sapere Volkswagen.
Si parla di una operazione tra 45 e 90 miliardi di euro.
Attualmente sono quotate le azioni Porsche privilegiate , in guadagno del 12% da inizio anno e miglior titolo del comparto.
Le famiglie Porsche e Piech, che controllano Porsche Se, maggiore azionista di Volkswagen (quota del 31,4% e il 53,3% dei diritti di voto) sembrano aperte all'idea. In una nota separata, Porsche Se ha fatto sapere che potrebbe acquistare azioni ordinarie di Porsche Ag in caso di quotazione.
L'obiettivo di un'eventuale quotazione dovrebbe essere trovare fondi per sostenere le ambizioni del gruppo sul fronte dei veicoli elettrici.
Nel 2021 Porsche ha immatricolato 301.915 veicoli a livello globale, un volume in rialzo dell'11% rispetto al 2020.
L'indice Stoxx Automotive è tra i meno cari sul fronte dei fondamentali. Il consenso Bloomberg segnala un P/E di 8,0x e un Dividend Yield medio del 3,30%.
Analisi Tecnica
Graficamente, negli ultimi sette anni la tendenza del settore Automotive (oggi 644 punti) ha vissuto ampi movimenti rialzisti/ribassisti con forte resistenza in area 666 punti, messa sotto pressione, finora senza successo, nelle prime settimane del 2022.
Operatività. Confermiamo la visione positiva di lungo periodo. La prima chiusura sopra 670 punti farà scattare acquisti in tendenza per target verso 800 punti. Approfittiamo delle eventuali correzioni/pull back fin verso 600 punti per impostare acquisti sulla debolezza. Stop loss prudenziale sotto 590 punti.
Per investire sul settore Consumer Discretionary europeo, che comprende i campioni del Luxury e dell'Automotive si può investire nel seguente ETF:
SPDR MSCI Europe Consumer Discretionary UCITS
Isin IE00BKWQ0C77
Da inizio 2022: -9,0%
Obiettivo dell'ETF è la replica dell'indice MSCI Europe Consumer Discretionary. Questo indice rappresenta tutte le azioni europee che appartengono al settore dei "beni di consumo discrezionali" (esclusi gli Alimentari). Commissioni totali annue 0,30%. Non distribuisce dividendo. Nella tabella di seguito i primi dieci titoli. Leggi il documento KID.
www.websim.it