SETTORE AUTOMOTIVE +2% S&P Global Mobility prevede nel 2022 una crescita del +4% della produzione di auto

L'indice Stoxx europeo delle aziende Automotive si muove in rialzo del +2%, andamento migliore rispetto a quello dell'indice Stoxx 600, +0,80%. 

Da inizio anno Automotive -19% vs Stoxx 600 -14%. 

S&P Global Mobility (ex-IHS) ha aggiornato le previsioni di produzione di auto a livello globale confermando le attese per 80.4 milioni di veicoli nel 2022 (+4% YoY).

La previsione assume un trend leggermente migliore in Cina, che compensa un andamento marginalmente peggiore nelle altre geografie.

Sul fronte della carenza di semiconduttori, giungono segnali contrastanti: alcune case automobilistiche indicano una migliore fornitura di chip, mentre altri protagonisti lottano ancora con una fornitura incostante di componenti. 

S&P afferma che rimane attenta a esaminare i rischi di una potenziale distruzione della domanda causata da previsioni di crescita economica più lente per il 2024 e oltre.

Le nostre attuali stime assumono un andamento molto più cauto sull'andamento del mercato globale con una stima di calo del -6% nel 2022 (Europa -10%, Nord America -5%, APAC -2%). 

Ricordiamo che nel primo trimestre la produzione è calata del 4%.

Analisi Tecnica. Graficamente, negli ultimi sette anni la tendenza del settore Automotive (oggi 505 punti) ha vissuto ampi movimenti rialzisti/ribassisti con una forte resistenza in area 666 punti, messa sotto pressione senza successo nelle prime settimane del 2022, e un altrettanto forte supporto verso 424 punti. La tenuta delle medie mobili di lungo periodo evidenziate in rosso e verde conforta sulle prospettive future. 

Operatività. Confermiamo la visione positiva di lungo periodo. Approfittiamo delle eventuali correzioni/pull back verso la parte bassa del range per impostare acquisti sulla debolezza. Già intorno a 500 punti si può cominciare a comprare con un buon rapporto rischio/rendimento. La prima chiusura sopra 550 punti farà scattare acquisti in tendenza per target verso 666 punti. Stop loss prudenziale sotto 480 punti per riposizionarsi verso 430 punti. 



Per investire sul settore Consumer Discretionary europeo, che comprende i campioni del Luxury e dell'Automotive si può investire nel seguente ETF:

SPDR MSCI Europe Consumer Discretionary UCITS
Isin IE00BKWQ0C77
Da inizio 2022: -2,50%
Obiettivo dell'ETF è la replica dell'indice MSCI Europe Consumer Discretionary. Questo indice rappresenta tutte le azioni europee che appartengono al settore dei "beni di consumo discrezionali" (esclusi gli Alimentari). Commissioni totali annue 0,30%. Non distribuisce dividendo. Nella tabella di seguito i primi dieci titoli. Leggi il documento KID. 



www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui