SETTORE ASSICURAZIONI - Indicazioni ANIA sull'impatto per gli investimenti dai tassi in rialzo

L'indice Stoxx del settore assicurativo europeo è il quarto in termini di performance da inizio anno, seppure con una perdita dell'8,80%.
Il dato si confronta con il -17% registrato dall'indice Stoxx 600.
Si noti che l'unico positivo dal primo gennaio ad oggi è l'Energy (+15%), seguono Materie di Base (-7%) e Food & Beverage (-8%).
Il Sole 24 Ore commenta alcuni dati di settore sull'impatto negativo derivante dall'aumento dei tassi sui portafogli di investimento delle compagnie assicurative italiane.
A Luglio 2022 le minusvalenze latenti sarebbero pari a 5.6 mld rispetto a plusvalenze molto corpose lo scorso anno con oltre 70 mld a fine 2021.
L’impatto del movimento al rialzo dei tassi è chiaramente negativo sul valore del portafoglio di investimenti soprattutto bond a tasso fisso ed anche su quello azionario.
Ania indica anche un peggioramento dei riscatti con un aumento del 9% nel tasso di riscatto da parte dei clienti nel comparto vita.
La situazione sul valore di portafogli di investimento va monitorata ma non crediamo rappresenti un problema considerando che le compagnie mantengono gli investimenti a scadenza. Importante è che non ci sia un forte aumento dei riscatti delle polizze esistenti ma storicamente il settore in Italia ha mostrato di essere resiliente anche a fasi di mercato difficili.
L’aumento dei tassi di interesse ha anche impatto positivi sugli utili attesi per il futuro grazie a livelli di reinvestimento più elevati.
Per quanto riguarda le compagnie quotate non vediamo rischi alle politiche di distribuzione di dividendi da parte di Generali e Unipol SAI che godono di livelli molto rassicuranti di Solvency 2.
Anche per Poste non vediamo rischi al momento per i dividendi della capogruppo mentre non possiamo escludere aggiustamenti alla distribuzione degli utili da parte di Poste Vita alla capogruppo: Poste Vita ha attualmente un Solvency 2 di circa 200% ed è maggiormente soggetta a fluttuazioni legate all’andamento dei tassi e dello spread sui titoli governativi italiani.
Analisi Tecnica. Il quadro di fondo dell'indice Stoxx Insurance (292,6 punti) è strutturalmente rialzista, anche se lo scoppio della guerra in Ucraina ha provocato una severa correzione dai top di periodo. Il movimento è ancora sostenuto dalle medie mobili a 50 e 100 periodi evidenziate in rosso e verde. Un primo target è individuabile verso i massimi dell'anno in area 343.
Operatività. Sfruttare discese verso 280 punti per comprare sulla debolezza. Pronti a incrementare alla prima chiusura sopra 300 punti per target successivo verso area 340 punti.
Indice Stoxx Insurance
Diversi gli strumenti disponibili su Borsa italiana per intervenire sul settore assicurativo con una logica di diversificazione.
Il seguente ETF consente di replicare l'andamento del settore finanziario europeo, rappresentato dall'indice MSCI Europe Financials. Commissioni totali annue 0,30%. Non distribuisce dividendi. Nella tabella seguente i dieci titoli più pesanti. Leggi il documento KID.
SPDR MSCI Europe Financials Ucits
Isin IE00BKWQ0G16
Da inizio 2022: -8,0%
www.websim.it