SETTORE ASSICURAZIONI +0,80% UE: proposte di modifica del Solvency 2. Caccia ai ritardatari

FATTO
L'indice Stoxx del settore assicurativo europeo (+0,8%, 303 punti), sale in linea con il resto del mercato. 

La Commissione UE ha presentato ieri delle proposte di modifica che coinvolgono le metodologie di calcolo del margine di solvibilità (Solvency 2). Le proposte, secondo le intenzioni della Commissione, riducono i vincoli agli investimenti di lungo periodo e mitigano gli effetti della volatilità dei mercati di breve periodo rimuovendo alcuni vincoli negli investimenti in azioni.

La Commissione si aspetta di attivare complessivamente investimenti da parte del comparto assicurativo europeo di oltre 90 mld di euro.

Perplessità da parte di ANIA (associazione delle compagnie assicurative italiane) che sottolinea alcune criticità nelle proposte che potrebbero penalizzare l’adozione di modelli interni nel calcolo dei requisiti di solvibilità.  

La proposta verrà ora sottoposta a discussione a livello di Parlamento Europeo prima di essere adottata. Positivi i minori vincoli sugli investimenti in asset di lungo periodo come fondi infrastrutturali e azioni mentre vanno chiariti alcuni aspetti che potrebbero penalizzare i livelli di Solvency 2 per le compagnie che adottano i modelli interni. Segnaliamo che attualmente le compagnie italiane quotate come Generali e UnipolSAI hanno livelli molto positivi e superiori a 200% e non vediamo pertanto problemi a mantenere politiche di dividendi generose.  

Da inizio 2021 il settore assicurativo europeo guadagna il 9,0%, ancora in ritardo rispetto al +17,0% guadagnato dallo Stoxx globale. 

Generali con un +7% è il miglior titolo europeo del comparto nell'ultimo mese grazie alle aspettative speculative di un futuro cambio di management e agli acquisti di Caltagirone/Del Vecchio. L'indice Stoxx Insurance nello stesso periodo ha perso il 2,80%. 

Sul fronte dei fondamentali, alla luce delle recenti revisioni al rialzo delle stime, l'indice assicurativo presenta un P/E medio intorno a 12,70x, tra i più contenuti del panorama settoriale, mentre il Dividend Yield al 4,60% è, al contrario, tra i più alti del panorama settoriale, ma potrebbe essere ancora più alto dopo l'ok delle autorità europee sul pagamento dei dividendi e i piani di buyback.

EFFETTO
Analisi Tecnica. Il quadro grafico è in progressivo recupero e figura ben inserito nel canale crescente sotto evidenziato. Un primo ostacolo è individuabile verso i massimi dell'anno in area 319. Il target naturale del movimento è verso area 340 punti, livello toccato prima dello scoppio della pandemia e a ridosso della trendline evidenziata. 

Operatività. Sfruttare lo scenario per comprare. Pronti a incrementare alla prima chiusura sopra 320 punti per target successivo verso 340 punti.  

Indice Stoxx Insurance 


Diversi gli strumenti disponibili su Borsa italiana per intervenire sul settore assicurativo con una logica di diversificazione.

Il seguente ETF consente di replicare l'andamento del settore finanziario europeo, rappresentato dall'indice MSCI Europe Financials. Commissioni totali annue 0,30%. Non distribuisce dividendi. Nella tabella seguente i dieci titoli più pesanti. Leggi il documento KID.
SPDR MSCI Europe Financials Ucits
Isin IE00BKWQ0G16 
Da inizio 2021: +18,50% 


www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui