PETROLIO - Prima settimana in rosso dopo sette consecutive al rialzo

Brent (90,90 usd), WTI (89,60 usd) aprono la seduta in lieve calo.

Su questi livelli si conclurebbe la prima settimana in rosso dopo sette consecutive al rialzo. Il bilancio provvisorio è intorno a -2,70%.

Da inizio anno il petrolio guadagna il +19% circa.

Si giustificano le vendite con i possibili sviluppi dei colloqui con l'Iran sul nucleare, ma c'è anche chi azzarda l'ipotesi che una inflazione galoppante potrebbe porre un freno alla crescita globale e perciò portare a un rallentamento della domanda di greggio. L'inflazione statunitense è balzata in gennaio ai massimi dal 1982.

"Il dato sul'inflazione di ieri probabilmente mette pressione sulla Fed statunitense affinché agisca in modo più aggressivo con gli aumenti dei tassi. Questa aspettativa sta pesando sul petrolio e sul comparto delle materie prime in generale", ha affermato Warren Patterson, capo della ricerca sulle commodity di ING. "Inoltre, i colloqui sul nucleare iraniano sembrano andare avanti, il che è un altro fattore che frena i prezzi", ha aggiunto.

I colloqui tra Occidente e Iran, che vedono la partecipazione indiretta degli Stati Uniti, per rilanciare un accordo sul nucleare, sono ripresi questa settimana dopo una pausa di 10 giorni. Un accordo potrebbe vedere la revoca delle sanzioni sul petrolio iraniano e allentare la rigidità dell'offerta globale. La portavoce della Casa Bianca, Jen Psaki, ha affermato che i colloqui "hanno raggiunto un punto caldo" e che "un accordo che affronti le preoccupazioni principali di tutte le parti è in vista".

Nel frattempo, l'Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (OPEC) ha affermato che la domanda mondiale di petrolio potrebbe aumentare ulteriormente nel corso del 2022. Il cartello prevede un incremento di 4,15 milioni di barili al giorno (bpd) quest'anno, poiché l'economia globale registra una forte ripresa dalla pandemia.

Analisi Tecnica. Le prime settimane del 2022 hanno rafforzato il quadro di fondo portando le quotazioni sui massimi dal 2014. E' aperta la strada a una risalita sui livelli massimi pre-pandemia indicati con la linea tratteggiata in rosso verso 116/105 usd rispettivamente. tuttavia, la rapidità del movimento ci porta a ritenere che sia necessaria una fase di assestamento/correzione per scaricare gli eccessi di breve.

Operatività. La nostra visione di lungo periodo resta positiva con obiettivi finali posizionati sui livelli del 2012-2014. In ottica di trading, approfittiamo dello strappo rialzista delle ultime settimane per prendere profitto in attesa di rientrare dopo una correzione più pronunciata, intorno ad area 80 usd.  

 

 

Per sfruttare le opportunità di trading veloce al rialzo sul Wti si può utilizzare il seguente strumento: 

Wisdomtree WTI Crude Oil 3x Leverage Daily ETP
Isin IE00BMTM6B32
L'ETC è completamente collateralizzato. Fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera dell'indice NASDAQ Commodity 2nd Front Crude Oil Index ER, più gli interessi attivi maturati sull'importo collateralizzato. Ad esempio, se l'indice aumenta dell'1% in un giorno, l'ETC aumenterà del 3%, al netto delle commissioni. Tuttavia, se l'indice diminuisce dell'1% in un giorno, l'ETC a quel punto diminuirà del 3%, al netto delle commissioni. Leggi il documento KID.

Per sfruttare le opportunità di trading veloce al ribasso sul Brent si può utilizzare il seguente strumento:
Wisdomtree Brent Oil 3x Short Daily ETP
Isin IE00BLRPRK35
L'ETC fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera inversa dell'indice ER NASDAQ Commodity Brent Crude Oil, che riflette un investimento in futures su greggio Brent a termine del mese, oltre ai ricavi da interessi maturati sull'importo garantito. Leggi il documento KID.  

Con un orizzonte temporale più ampio si possono utilizzare i seguenti: 

Wisdomtree Brent Crude Oil (EUR)  
Isin JE00B78CGV99 

Da inizio 2022 +14,60%.
Lo strumento consente l'investimento Total Return sul petrolio greggio Brent con la replica dell'indice Dow Jones- UBS Brent Crude SubindexSM in aggiunta al rendimento del collaterale. Leggi il documento KID.

Wisdomtree Wti Crude Oil (EUR)  
Isin GB00B15KXV33
Da inizio 2022 +14,80%.
Lo strumento riproduce la performance del DJ-UBS WTI Crude Oil Sub-IndexSM e paga il rendimento sull' interesse capitalizzato del sottostante su base giornaliera. L' indice è del tipo "Excess return" ("Rendimento addizionale"), il componente dell' interesse viene aggiunto per rendere l' investimento "Total return" ("Rendimento totale"). Leggi il documento KID. 

www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui