PETROLIO - Ieri +5,80%, è stata la miglior seduta dal 12 Aprile

Brent (105,80 usd) e WTI (102,30 usd) aprono la seduta in ribasso dello 0,5%, dal +5,80% di ieri, miglior seduta dal 12 aprile.

Il petrolio è reduce da cinque settimane negative di seguito, costate circa 30 usd il barile. Pertanto, il rally di ieri si può spiegare in parte come una reazione fisiologica da ipervenduto di breve, in parte con il fatto che dalla visita di Biden in Arabia Saudita non sembrano essere emerse grandi novità, mentre qualcuno si aspettava annunci di incrementi delle quote di produzione.

Alla fine, gli investitori hanno preferito dirottare lo sguardo all'avanzare dei segnali recessivi, che potrebbero rallentare la domanda globale. 

Intanto, il ministro dell’Energia dell’Iraq, Ihsan Abdul Jabbar, ha affermato in un’intervista che i prezzi resteranno intorno a questi livelli per parecchio tempo, anche per qualche anno.

L'Opec + torna a riunirsi il 3 agosto.

Infine, "le discussioni sul price cap al petrolio della Russia continuano" ha detto la portavoce della Casa Bianca, Karine Jean-Pierre, in un briefing con la stampa, rispondendo a chi le chiedeva se il presidente americano Joe Biden avesse chiesto all'Arabia Saudita di interrompere l'acquisto di petrolio russo. "Ci sono conversazioni con alleati e partner del G7 sull'imposizione di un price cap e queste conversazioni vanno avanti", ha sottolineato.

Da inizio anno il prezzo del petrolio è cresciuto tra il +36% (in USD) e il +50% (in EURO).

Analisi Tecnica. La seduta di ieri ha confermato che l'impostazione di fondo è ancora rialzista. Da monitorare la tenuta dei minimi di settimana scorsa in area 94,50/90,50 usd, a ridosso delle medie mobili di lungo periodo, dai quali è partito il violento rimbalzo. Verso l'alto, segnali di ripartenza dell'uptrend alla prima chiusura sopra 113/110 usd.

Operatività. In ottica di trading, secondo noi è preferibile posizionarsi in area 90 usd per acquisti sulla debolezza. In direzione opposta, si può intervenire in acquisto alla prima chiusura sopra 113/110 usd per target in area 125/123 usd.





Per sfruttare le opportunità di trading veloce al rialzo sul Wti si può utilizzare il seguente strumento: 
Wisdomtree WTI Crude Oil 3x Leverage Daily ETP [3OIL.MI]
Isin IE00BMTM6B32
L'ETC è completamente collateralizzato. Fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera dell'indice NASDAQ Commodity 2nd Front Crude Oil Index ER, più gli interessi attivi maturati sull'importo collateralizzato. Ad esempio, se l'indice aumenta dell'1% in un giorno, l'ETC aumenterà del 3%, al netto delle commissioni. Tuttavia, se l'indice diminuisce dell'1% in un giorno, l'ETC a quel punto diminuirà del 3%, al netto delle commissioni. Leggi il documento KID.

Per sfruttare le opportunità di trading veloce al ribasso sul Brent si può utilizzare il seguente strumento:
Wisdomtree Brent Oil 3x Short Daily ETP [3BRS.MI]
Isin IE00BLRPRK35
L'ETC fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera inversa dell'indice ER NASDAQ Commodity Brent Crude Oil, che riflette un investimento in futures su greggio Brent a termine del mese, oltre ai ricavi da interessi maturati sull'importo garantito. Leggi il documento KID.  

Con un orizzonte temporale più ampio si possono utilizzare i seguenti: 

Wisdomtree Brent Crude Oil (EUR)
Isin JE00B78CGV99
Da inizio anno: +64%.
Lo strumento consente l'investimento Total Return sul petrolio greggio Brent con la replica dell'indice Dow Jones- UBS Brent Crude SubindexSM in aggiunta al rendimento del collaterale. Leggi il documento KID.

Wisdomtree Wti Crude Oil (EUR)
Isin GB00B15KXV33
Da inizio anno: +60%.
Lo strumento riproduce la performance del DJ-UBS WTI Crude Oil Sub-IndexSM e paga il rendimento sull' interesse capitalizzato del sottostante su base giornaliera. L' indice è del tipo "Excess return" ("Rendimento addizionale"), il componente dell' interesse viene aggiunto per rendere l' investimento "Total return" ("Rendimento totale"). Leggi il documento KID. 

www.websim.it


sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui