PETROLIO +0,4% Debole rimbalzo dopo una settimana terminata con un calo del -7%

Brent (113 usd) e WTI (109,60 usd). Il petrolio avvia la seduta con un debole rimbalzo, dopo aver chiuso venerdì in caduta del -6%, per un bilancio settimanale intorno a -7,30%, il peggiore degli ultimi due mesi e mezzo. Il petrolio arrivava da quattro settimana positive di seguito.
Il WTI non è scambiato perchè Wall Street è chiusa.
Le crescenti preoccupazioni di un rallentamento della crescita economica globale e della domanda di carburante hanno superato le preoccupazioni per la riduzione delle forniture.
Qualche effetto calmieratore sul prezzo lo potrebbero avere la recente decisione presa dagli Stati Uniti di rilasciare parte delle riserve petrolifere strategiche, nonchè la decisione dell'OPEC Plus di incrementare la produzione giornaliera oltre gli accordi di primavera.
"Se Washington si attiene al ritmo attuale, la riserva strategica degli Stati Uniti raggiungerà il minimo da 40 anni di 358 milioni di barili entro ottobre", hanno affermato gli analisti di ANZ in una nota.
Le importazioni cinesi di greggio dalla Russia, tuttavia, sono aumentate del +55% da un anno prima, a un livello record nel mese di maggio, sostituendo l'Arabia Saudita come primo fornitore, poiché le raffinerie hanno incamerato le forniture di greggio a prezzo scontato a causa delle sanzioni a Mosca.
Nel frattempo, la produzione statunitense di petrolio e gas è in aumento. Il conteggio delle piattaforme petrolifere e del gas è aumentato di sette unità a quota 740 nella settimana terminata il 17 giugno, il numero massimo da marzo 2020, ha affermato venerdì la società di servizi energetici Baker Hughes nel suo consueto rapporto.
Da inizio anno la performance del petrolio rimane ampia: +46%.
Analisi Tecnica. L'impostazione di fondo rimane saldamente rialzista, ma i prezzi sono arrivati in prossimità di un range fitto di ostacoli grafici con valenza crescente (per il Brent tra 128/147 usd, per il Wti tra 114/147 usd), che puntualmente ha cominciato a fare scattare le prese di profitto.
Operatività. In ottica di trading, è preferibile sospendere gli acquisti, mentre si possono cominciare ad impostare vendite, anche short, sfruttando gli strappi a partire da area 123/116 usd.
Per sfruttare le opportunità di trading veloce al rialzo sul Wti si può utilizzare il seguente strumento:
Wisdomtree WTI Crude Oil 3x Leverage Daily ETP
Isin IE00BMTM6B32
L'ETC è completamente collateralizzato. Fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera dell'indice NASDAQ Commodity 2nd Front Crude Oil Index ER, più gli interessi attivi maturati sull'importo collateralizzato. Ad esempio, se l'indice aumenta dell'1% in un giorno, l'ETC aumenterà del 3%, al netto delle commissioni. Tuttavia, se l'indice diminuisce dell'1% in un giorno, l'ETC a quel punto diminuirà del 3%, al netto delle commissioni. Leggi il documento KID.
Per sfruttare le opportunità di trading veloce al ribasso sul Brent si può utilizzare il seguente strumento:
Wisdomtree Brent Oil 3x Short Daily ETP
Isin IE00BLRPRK35
L'ETC fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera inversa dell'indice ER NASDAQ Commodity Brent Crude Oil, che riflette un investimento in futures su greggio Brent a termine del mese, oltre ai ricavi da interessi maturati sull'importo garantito. Leggi il documento KID.
Con un orizzonte temporale più ampio si possono utilizzare i seguenti:
Wisdomtree Brent Crude Oil (EUR)
Isin JE00B78CGV99
Da inizio 2022 +69,0%.
Lo strumento consente l'investimento Total Return sul petrolio greggio Brent con la replica dell'indice Dow Jones- UBS Brent Crude SubindexSM in aggiunta al rendimento del collaterale. Leggi il documento KID.
Wisdomtree Wti Crude Oil (EUR)
Isin GB00B15KXV33
Da inizio 2022 +65,0%.
Lo strumento riproduce la performance del DJ-UBS WTI Crude Oil Sub-IndexSM e paga il rendimento sull' interesse capitalizzato del sottostante su base giornaliera. L' indice è del tipo "Excess return" ("Rendimento addizionale"), il componente dell' interesse viene aggiunto per rendere l' investimento "Total return" ("Rendimento totale"). Leggi il documento KID.
www.websim.it