PETROLIO -5,0% Quotazioni sui minimi da inizio anno. L'Analisi Tecnica di Websim

Brent 88,50 usd e WTI a 82,60 usd. Il petrolio rimbalza di circa un punto percentuale in avvio di seduta, dal pesantissimo -5% di ieri, che ha spinto le quotazioni sui minimi da gennaio/febbraio.

Agosto è stato il terzo mese negativo di seguito, con una perdita intorno al -12%. Su questi livelli, settembre rischia di essere il quarto mese consecutivo in perdita per il petrolio, un evento che non si verifica dal 2017.

A provocare le vendite, secondo gli addetti ai lavori, sono state le ultime news arrivate dalla Cina: le autorità di Pechino hanno prolungato il lockdown a Chengdu, megalopoli da 21 milioni di abitanti dove sono stati trovate 116 persone positive a Covid 19. 

Sullo sfondo c'è anche l'ipotesi di un tetto al prezzo del petrolio acquistato dalla Russia. 

Infine, il potenziale impatto sui prezzi di un accordo tra l'Occidente e l'Iran sul programma nucleare di Teheran sarebbe significativo, hanno osservato. Un accordo vedrebbe revocate le sanzioni sulle esportazioni di petrolio iraniano. Se ne parla da tempo, ma passi avanti concreti non ce ne sono stati finora.

Intanto, il nuovo primo ministro britannico, Liz Truss, ha detto che annullerà il divieto di fracking (per lo shale oil) del paese e cercherà di utilizzare maggiormente le sue riserve nel Mare del Nord, secondo quanto riportato dal quotidiano Telegraph. Il governo britannico dovrebbe annunciare dozzine di nuove licenze di esplorazione di petrolio e gas nel Mare del Nord nel tentativo di aumentare la produzione interna, hanno detto a Reuters due fonti che hanno familiarità con le discussioni del governo.

Il greggio ha ridimensionato la crescita da inizio anno intorno al +10% circa dal +80% di marzo, con un potenziale effetto "deflattivo" sull'andamento dei prezzi. 

Analisi Tecnica. La tendenza di breve è entrata in una fase correttiva a partire dal picco di luglio. Il cedimento dei primi importanti supporti posizionati a 97,08 e 93,41 usd rispettivamente ha fornito un ulteriore forte segnale di debolezza, che ha trovato conferma nella rottura al ribasso dei precedenti minimi dell'anno.  

Operatività. In ottica di trading, è scattato lo stop loss a protezione delle posizioni LONG da 95/90 usd alla prima chiusura sotto 91,46/85,72 usd. Ci riposizioniamo in acquisto sulla seconda media mobile (in verde) verso 80,0/76,67 usd. 





Per sfruttare le opportunità di trading veloce al rialzo sul Wti si può utilizzare il seguente strumento: 
Wisdomtree WTI Crude Oil 3x Leverage Daily ETP
Isin IE00BMTM6B32
L'ETC è completamente collateralizzato. Fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera dell'indice NASDAQ Commodity 2nd Front Crude Oil Index ER, più gli interessi attivi maturati sull'importo collateralizzato. Ad esempio, se l'indice aumenta dell'1% in un giorno, l'ETC aumenterà del 3%, al netto delle commissioni. Tuttavia, se l'indice diminuisce dell'1% in un giorno, l'ETC a quel punto diminuirà del 3%, al netto delle commissioni. Leggi il documento KID.

Per sfruttare le opportunità di trading veloce al ribasso sul Brent si può utilizzare il seguente strumento:
Wisdomtree Brent Oil 3x Short Daily ETP
Isin IE00BLRPRK35
L'ETC fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera inversa dell'indice ER NASDAQ Commodity Brent Crude Oil, che riflette un investimento in futures su greggio Brent a termine del mese, oltre ai ricavi da interessi maturati sull'importo garantito. Leggi il documento KID.  

Con un orizzonte temporale più ampio si possono utilizzare i seguenti: 

Wisdomtree Brent Crude Oil (EUR)
Isin JE00B78CGV99
Da inizio anno: +53%.
Lo strumento consente l'investimento Total Return sul petrolio greggio Brent con la replica dell'indice Dow Jones- UBS Brent Crude SubindexSM in aggiunta al rendimento del collaterale. Leggi il documento KID.

Wisdomtree Wti Crude Oil (EUR)
Isin GB00B15KXV33
Da inizio anno: +42%.
Lo strumento riproduce la performance del DJ-UBS WTI Crude Oil Sub-IndexSM e paga il rendimento sull' interesse capitalizzato del sottostante su base giornaliera. L' indice è del tipo "Excess return" ("Rendimento addizionale"), il componente dell' interesse viene aggiunto per rendere l' investimento "Total return" ("Rendimento totale"). Leggi il documento KID. 

www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui