PETROLIO -5% Biden pronto a rilasciare buona parte delle scorte strategiche

Brent (108,60 usd), WTI (102,0 usd). Il petrolio apre in ribasso di oltre il -5%, dal +3% di ieri, in un quadro reso molto volatile dall'evoluzione del conflitto in Ucraina e dai negoziati in corso in Turchia. 

Il prezzo è in forte calo a seguito delle indiscrezioni su un imminente rilascio del greggio delle scorte strategiche degli Stati Uniti. Bloomberg riporta che la Casa Bianca sta valutando la possibilità di abbassare le riserve di circa 1 milione di barili al giorno, fino ad un massimo di 180 milioni di barili. Di questo tema dovrebbe parlare oggi pomeriggio il presidente Joe Biden. 

La mossa potrebbe far parte di un intervento coordinato a livello globale. I Paesi membri dell'Agenzia Internazionale per l'Energia (IEA) si incontreranno venerdì per decidere un rilascio collettivo di petrolio, ha detto un portavoce del ministro dell'Energia della Nuova Zelanda. 

A incidere sul prezzo potrebbero essere anche i dati deludenti pubblicati stanotte sull'andamento dell'attività economica in Cina. L’indice PMI manifatturiero è sceso questo mese a 49,5 punti da 50,2. L’indice PMI dei servizi si è attestato a 48,4, da 51,6 di febbraio. Entrambi sono sotto le previsioni, soprattutto quello non manifatturiero.

Malgrado la recente correzione dai top pluriennali, il petrolio si avvia a chiudere il trimestre con un progresso che va dal +35% del Wti statunitense al +40% del Brent. Per trovare di meglio bisogna risalire al secondo trimestre 2020. 

Analisi Tecnica. Il trend delle ultime settimane è altamente volatile e privo di direzionalità. I punti di riferimento da monitorare sono posizionati sui top pluriennali di marzo, verso 130/140 usd, e sui supporti (ex resistenze) verso area 87/85 usd. Muoversi all'interno di questo range è estremamente rischioso.

Operatività. Sconsigliamo di inseguire la tendenza rialzista con acquisti, mentre gli strappi in direzione del range 130/139 usd saranno occasione per prendere profitto e per attivare posizioni short (al ribasso). Giustifichiamo acquisti sulla debolezza solo in area 90/85 usd. 





Per sfruttare le opportunità di trading veloce al rialzo sul Wti si può utilizzare il seguente strumento: 
Wisdomtree WTI Crude Oil 3x Leverage Daily ETP
Isin IE00BMTM6B32
L'ETC è completamente collateralizzato. Fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera dell'indice NASDAQ Commodity 2nd Front Crude Oil Index ER, più gli interessi attivi maturati sull'importo collateralizzato. Ad esempio, se l'indice aumenta dell'1% in un giorno, l'ETC aumenterà del 3%, al netto delle commissioni. Tuttavia, se l'indice diminuisce dell'1% in un giorno, l'ETC a quel punto diminuirà del 3%, al netto delle commissioni. Leggi il documento KID.

Per sfruttare le opportunità di trading veloce al ribasso sul Brent si può utilizzare il seguente strumento:
Wisdomtree Brent Oil 3x Short Daily ETP
Isin IE00BLRPRK35
L'ETC fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera inversa dell'indice ER NASDAQ Commodity Brent Crude Oil, che riflette un investimento in futures su greggio Brent a termine del mese, oltre ai ricavi da interessi maturati sull'importo garantito. Leggi il documento KID.  

Con un orizzonte temporale più ampio si possono utilizzare i seguenti: 

Wisdomtree Brent Crude Oil (EUR)
Isin JE00B78CGV99
Da inizio 2022 +51,0%.
Lo strumento consente l'investimento Total Return sul petrolio greggio Brent con la replica dell'indice Dow Jones- UBS Brent Crude SubindexSM in aggiunta al rendimento del collaterale. Leggi il documento KID.

Wisdomtree Wti Crude Oil (EUR)
Isin GB00B15KXV33
Da inizio 2022 +45,0%.
Lo strumento riproduce la performance del DJ-UBS WTI Crude Oil Sub-IndexSM e paga il rendimento sull' interesse capitalizzato del sottostante su base giornaliera. L' indice è del tipo "Excess return" ("Rendimento addizionale"), il componente dell' interesse viene aggiunto per rendere l' investimento "Total return" ("Rendimento totale"). Leggi il documento KID. 

www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui