PETROLIO -2% Pesano lockdown in Cina e rilascio delle riserve strategiche

Brent (100,50 usd), WTI (95,90 usd). Il petrolio apre la seduta in ribasso del 2%, dal -1,5% perso nell'arco della scorsa settimana, la quarta negativa delle ultime cinque.
I prezzi delle due tipologie di greggio sono circa 30-40 dollari al di sotto del picco annuale.
Sull'andamento pesano il rilascio delle riserve strategiche deciso dai paesi produttori e i numeri da record dei contagi in Cina, dove le autorità hanno tenuto Shanghai, una metropoli di 26 milioni di persone, in lockdown totale in seguito alla politica di "tolleranza zero". La Cina è il più grande importatore mondiale di petrolio. Si teme che se l'ondata di contagi si diffonderà ad altre città, costringendo il governo ad estendere i blocchi, con impatti negativi sia sulla produzione industriale che sui consumi interni.
Nel frattempo, i paesi membri dell'Agenzia internazionale per l'energia (IEA) rilasceranno 60 milioni di barili nei prossimi sei mesi, con gli Stati Uniti che corrisponderanno a tale importo con un rilascio di 180 milioni di barili.
"Ci aspettiamo che i volumi rilasciati dalla Strategic Petroleum Reserve (SPR) - circa 273 milioni di barili in totale e 1,3 milioni di barili al giorno (mbd) nei prossimi sei mesi - possano contribuire in maniera decisa nel breve termine a compensare il milione di barili/giorno di petrolio russo" venuto meso, hanno affermato gli analisti di JP Morgan in una nota.
Oggi, il presidente USA, Joe Biden, incontrerà virtualmente il primo ministro indiano Narendra Modi, ha informato la Casa Bianca, per chiarire che in questo momento gli Stati Uniti non gradiscono un aumento delle importazioni di energia russe da parte dell'India (pochi giorni fa il paese aveva comprato greggio russo a forte sconto sostenenedo che prima di ogni cosa vengono gli interessi nazionali).
Sempre negli Stati Uniti, la scorsa settimana le compagnie energetiche hanno attivato altri impianti di perforazione di petrolio e gas naturale per la terza settimana consecutiva.
Analisi Tecnica. Il Brent è sceso dell'1,5% la scorsa settimana, dal -13% di quella precedente, la peggiore da aprile 2020. La tendenza di breve è peggiorata. Una chiusura di settimana con le due tipologie sotto il supporto chiave di 100 usd potrebbe accelerare la discesa.
Operatività. Suggeriamo di attendere per gli acquisti e di collocarsi in prossimità delle soglie discriminanti in area 90/87 usd.
Per sfruttare le opportunità di trading veloce al rialzo sul Wti si può utilizzare il seguente strumento:
Wisdomtree WTI Crude Oil 3x Leverage Daily ETP
Isin IE00BMTM6B32
L'ETC è completamente collateralizzato. Fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera dell'indice NASDAQ Commodity 2nd Front Crude Oil Index ER, più gli interessi attivi maturati sull'importo collateralizzato. Ad esempio, se l'indice aumenta dell'1% in un giorno, l'ETC aumenterà del 3%, al netto delle commissioni. Tuttavia, se l'indice diminuisce dell'1% in un giorno, l'ETC a quel punto diminuirà del 3%, al netto delle commissioni. Leggi il documento KID.
Per sfruttare le opportunità di trading veloce al ribasso sul Brent si può utilizzare il seguente strumento:
Wisdomtree Brent Oil 3x Short Daily ETP
Isin IE00BLRPRK35
L'ETC fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera inversa dell'indice ER NASDAQ Commodity Brent Crude Oil, che riflette un investimento in futures su greggio Brent a termine del mese, oltre ai ricavi da interessi maturati sull'importo garantito. Leggi il documento KID.
Con un orizzonte temporale più ampio si possono utilizzare i seguenti:
Wisdomtree Brent Crude Oil (EUR)
Isin JE00B78CGV99
Da inizio 2022 +40,0%.
Lo strumento consente l'investimento Total Return sul petrolio greggio Brent con la replica dell'indice Dow Jones- UBS Brent Crude SubindexSM in aggiunta al rendimento del collaterale. Leggi il documento KID.
Wisdomtree Wti Crude Oil (EUR)
Isin GB00B15KXV33
Da inizio 2022 +35,0%.
Lo strumento riproduce la performance del DJ-UBS WTI Crude Oil Sub-IndexSM e paga il rendimento sull' interesse capitalizzato del sottostante su base giornaliera. L' indice è del tipo "Excess return" ("Rendimento addizionale"), il componente dell' interesse viene aggiunto per rendere l' investimento "Total return" ("Rendimento totale"). Leggi il documento KID.
www.websim.it