PETROLIO -1% Scorte USA in crescita, backwardation a livelli record

Brent (83,80 usd) e Wti (81,9 usd) aprono la giornata in ribasso di circa l'1%.  

I dati ufficiali pubblicati ieri pomeriggio dall'EIA hanno mostrato un aumento a sorpresa delle scorte di greggio statunitensi per 4,3 milioni di barili, più del doppio rispetto agli 1,9 milioni di barili previsti dagli analisti. La forte crescita dello stock è conseguenza di un robusto incremento delle importazioni nette di petrolio greggio e della lavorazione ancora lenta delle raffinerie, hanno affermato in una nota gli specialisti delle commodity di Citi Research. Tuttavia, le scorte di benzina sono scese di 2 milioni di barili al livello più basso in quasi quattro anni.

Dal lato dell'offerta, l'Iran ha accettato di tornare al tavolo delle trattative sul nucleare a Vienna entro novembre, secondo quanto ha annunciato ieri il vice ministro degli Esteri e capo negoziatore di Teheran Ali Bagheri via Twitter, dopo un incontro a Bruxelles con i mediatori della Ue. I colloqui erano sospesi dal giugno scorso, dopo l'elezione alla presidenza del'Iran dell'ultraconservatore Ebrahim Raisi. "L'Iran ha espresso formalmente la disponibilità a trattare direttamente con parti europee coinvolte nell'accordo nucleare", aveva riferito la fonte a Press TV.

L'Iran attualmente mette sul mercato circa 2,5 milioni di barili di greggio al giorno, ma secondo le stime degli esperti ha un potenziale fino a 5 o 6 milioni di barili. 

Ma a indebolire le quotazioni del greggio negli ultimi giorni ci sono anche ragioni tecniche: il backwardation tra prezzo a pronti e prezzo a termine (a favore del primo) è arrivato a livelli massimi da cinque anni, circa 5 usd il barile. Un fenomeno che spesso porta a bruschi aggiustamenti. 

 

Analisi Tecnica. Il quadro di fondo rimane saldamente rialzista, ma con il Brent in progresso costante nelle ultime otto settimane e il WTI in rialzo nelle ultime dieci settimane, i prezzi iniziano ad essere un po' "tirati" e soprattutto sono a ridosso delle prime importanti resistenze grafiche, che potrebbero avviare una fase di consolidamento. 

Operatività. Manteniamo una visione positiva in ottica di lungo periodo, ma per trading sfruttiamo gli allunghi verso 86,7 e 84 usd per prendere profitto. Rientreremo in acquisto a seguito di una correzione più estesa.

 

 

Per sfruttare le opportunità di trading veloce al rialzo sul Wti si può utilizzare il seguente strumento: 

Wisdomtree WTI Crude Oil 3x Leverage Daily ETP
Isin IE00BMTM6B32
L'ETC è completamente collateralizzato. Fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera dell'indice NASDAQ Commodity 2nd Front Crude Oil Index ER, più gli interessi attivi maturati sull'importo collateralizzato. Ad esempio, se l'indice aumenta dell'1% in un giorno, l'ETC aumenterà del 3%, al netto delle commissioni. Tuttavia, se l'indice diminuisce dell'1% in un giorno, l'ETC a quel punto diminuirà del 3%, al netto delle commissioni. Leggi il documento KID.

Per sfruttare le opportunità di trading veloce al ribasso sul Brent si può utilizzare il seguente strumento:
Wisdomtree Brent Oil 3x Short Daily ETP
Isin IE00BLRPRK35
L'ETC fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera inversa dell'indice ER NASDAQ Commodity Brent Crude Oil, che riflette un investimento in futures su greggio Brent a termine del mese, oltre ai ricavi da interessi maturati sull'importo garantito. Leggi il documento KID.  

Con un orizzonte temporale più ampio si possono utilizzare i seguenti: 

Wisdomtree Brent Crude Oil (EUR)  
Isin JE00B78CGV99 

Da inizio 2021 +85%.
Lo strumento consente l'investimento Total Return sul petrolio greggio Brent con la replica dell'indice Dow Jones- UBS Brent Crude SubindexSM in aggiunta al rendimento del collaterale. Leggi il documento KID.

Wisdomtree Wti Crude Oil (EUR)  
Isin GB00B15KXV33
Da inizio 2021 +87,0%.
Lo strumento riproduce la performance del DJ-UBS WTI Crude Oil Sub-IndexSM e paga il rendimento sull' interesse capitalizzato del sottostante su base giornaliera. L' indice è del tipo "Excess return" ("Rendimento addizionale"), il componente dell' interesse viene aggiunto per rendere l' investimento "Total return" ("Rendimento totale"). Leggi il documento KID. 

www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui