PETROLIO -1% Biden passa dalle parole ai fatti, al via le vendite delle scorte strategiche

Brent (103,50 usd), WTI (98,90 usd). Il petrolio apre il secondo trimestre in ribasso di oltre l'1%, dal -3,5% di ieri. 

Il petrolio ha terminato la prima frazione dell'anno con progressi che vanno dal +35% del WTI statunitense al +40% del Brent.  Per trovare di meglio bisogna risalire al secondo trimestre 2020. Per il WTI si è trattato dell'ottavo trimestre positivo di seguito, sulla scia della ripartenza dell'economia globale post-pandemia. 

Ieri Biden è passato dalle parole ai fatti, annunciandoo lo storico rilascio di 1 milione di barili al giorno per frenare l'impennata dei prezzi del petrolio. "Oggi autorizzo il rilascio di 1 milione di barili al giorno per i prossimi sei mesi, oltre 180 milioni di barili dalla riserva strategica di petrolio", ha detto. Tra l'altro, Biden ha accusato le grandi società petrolifere americane: “Sfruttano la guerra. Ad alcune piace l’aumento dei prezzi”.

Il rilascio sarà effettuato probabilmente in tandem con altri paesi. Gli sforzi congiunti potrebbero vedere un aumento dell'offerta "ben oltre 1 milione di barili al giorno". I paesi membri dell'Agenzia Internazionale per l'Energia (IEA) si incontreranno oggi pomeriggio per decidere un rilascio collettivo delle scorte di petrolio, ha detto ieri un portavoce del ministro dell'Energia della Nuova Zelanda.

Mentre Biden parlava, si incontravano i membri dell'OPEC e i loro alleati, inclusa la Russia. Il gruppo noto come OPEC+ ha deciso di attenersi a un modesto aumento della quantità di greggio estratto. L'OPEC+ ha dichiarato che aggiungerà 432.000 barili al giorno a partire da maggio, in leggero aumento rispetto ai 400.000 barili dei mesi precedenti.

Analisi Tecnica. Il trend delle ultime settimane è altamente volatile e privo di direzionalità. I punti di riferimento da monitorare sono posizionati sui top pluriennali di marzo, verso 130/140 usd, e sui supporti (ex resistenze) verso area 87/85 usd. Muoversi all'interno di questo range è estremamente rischioso.

Operatività. Sconsigliamo di inseguire la tendenza rialzista con acquisti, mentre gli strappi in direzione del range 130/139 usd saranno occasione per prendere profitto e per attivare posizioni short (al ribasso). Giustifichiamo acquisti sulla debolezza solo in area 90/85 usd. 





Per sfruttare le opportunità di trading veloce al rialzo sul Wti si può utilizzare il seguente strumento: 
Wisdomtree WTI Crude Oil 3x Leverage Daily ETP
Isin IE00BMTM6B32
L'ETC è completamente collateralizzato. Fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera dell'indice NASDAQ Commodity 2nd Front Crude Oil Index ER, più gli interessi attivi maturati sull'importo collateralizzato. Ad esempio, se l'indice aumenta dell'1% in un giorno, l'ETC aumenterà del 3%, al netto delle commissioni. Tuttavia, se l'indice diminuisce dell'1% in un giorno, l'ETC a quel punto diminuirà del 3%, al netto delle commissioni. Leggi il documento KID.

Per sfruttare le opportunità di trading veloce al ribasso sul Brent si può utilizzare il seguente strumento:
Wisdomtree Brent Oil 3x Short Daily ETP
Isin IE00BLRPRK35
L'ETC fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera inversa dell'indice ER NASDAQ Commodity Brent Crude Oil, che riflette un investimento in futures su greggio Brent a termine del mese, oltre ai ricavi da interessi maturati sull'importo garantito. Leggi il documento KID.  

Con un orizzonte temporale più ampio si possono utilizzare i seguenti: 

Wisdomtree Brent Crude Oil (EUR)
Isin JE00B78CGV99
Da inizio 2022 +47,0%.
Lo strumento consente l'investimento Total Return sul petrolio greggio Brent con la replica dell'indice Dow Jones- UBS Brent Crude SubindexSM in aggiunta al rendimento del collaterale. Leggi il documento KID.

Wisdomtree Wti Crude Oil (EUR)
Isin GB00B15KXV33
Da inizio 2022 +41,0%.
Lo strumento riproduce la performance del DJ-UBS WTI Crude Oil Sub-IndexSM e paga il rendimento sull' interesse capitalizzato del sottostante su base giornaliera. L' indice è del tipo "Excess return" ("Rendimento addizionale"), il componente dell' interesse viene aggiunto per rendere l' investimento "Total return" ("Rendimento totale"). Leggi il documento KID. 

www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui