PETROLIO -0,5% L'Arabia Saudita taglia i prezzi del greggio destinato ai clienti asiatici

Brent (72,20 usd) e Wti (68,90 usd) sono in lieve ribasso in avvio di settimana. Quella appena conclusa ha registrato una modesta oscillazione del prezzo, in consolidamento del brillante +11% di quella precedente.

Il principale esportatore mondiale del mondo, l'Arabia Saudita, ha annunciato un taglio dei prezzi del greggio applicati ai clienti dell'area asiatica di circa 1 dollaro al barile a partire da ottobre, sollevando qualche preoccupazione sulla tenuta dei mercati globali. Confermati invece i prezzi per i clienti USA e europei.

Il calo del greggio è anche dovuto al report di venerdì sullo stato del mercato del lavoro negli Stati Uniti più debole del previsto, che ha evidenziato come la ripresa economica domestica proceda con un certo grado di fragilità.

In direzione opposta, a far risalire le quotazioni del petrolio potrebbero essere i gravi problemi di approvvigionamento generati dall'uragano Ida. Il governo Usa sta rilasciando greggio dalle riserve strategiche di petrolio, mentre la produzione nella costa del Golfo degli Stati Uniti fatica a riprendersi. Circa 1,7 milioni di barili di petrolio e 1,99 miliardi di piedi cubi di produzione di gas naturale sono ancora "offline", secondo i dati del governo pubblicati venerdì, mentre la carenza di energia impedisce ad alcune raffinerie di riprendere le operazioni.

L'uragano ha anche portato le aziende energetiche statunitensi a ridurre il numero di piattaforme petrolifere e di gas naturale in funzione per la prima volta in cinque settimane. Secondo i dati di Baker Hughes pubblicati venerdì, il numero delle piattaforme petrolifere attive la scorsa settimana ha registrato il calo maggiore dal giugno 2020. 

Analisi Tecnica. Il veloce recupero dell'ultima settimana di agosto ha confermato la tendenza rialzista di fondo del petrolio, malgrado le giustificate preoccupazioni sollevate dalla diffusione della variante delta. 

Operatività. Manteniamo una visione positiva in ottica di lungo periodo. Sfruttiamo la fase di incertezza per gli acquisti. Solo il recupero stabile di area 71,8 e 68,1 usd dovrebbe decretare l'esaurimento della fase correttiva. Cambio di scenario ed eventuale stop loss in caso di discesa sotto 60/57 usd.

 

 

Per investire sul settore energetico, direttamente collegato all'andamento del prezzo del greggio, è disponibile il Certificate Cash Collect Worst of Autocallable con ISIN DE000HV4KYV2 sul paniere composto da Eni , Repsol e Tenaris . Dal mese di settembre pagherà cedole trimestrali a condizione che i tre sottostanti non perdano oltre il 30% dallo strike iniziale. Ultimo giorno utile per incassare il 20 settembre. Al momento il certificato quota molto sotto la parità e potrebbe offrire un rendimento annualizzato del 9,50% al lordo delle imposte. Inoltre, se il 16 settembre i tre sottostanti dovessero superare il livello dello strike, il prodotto potrebbe scadere in via anticipata. In tal caso l’investitore potrebbe ottenere un rendimento di circa il 14,50%, al lordo delle imposte, dato dalla differenza positiva del prezzo di acquisto e di rimborso sommato al valore della cedola trimestrale. Leggi attentamente il Documento KID. 

Per sfruttare le opportunità di trading veloce al rialzo sul Wti si può utilizzare il seguente strumento: 

Wisdomtree WTI Crude Oil 3x Leverage Daily ETP
Isin IE00BMTM6B32
L'ETC è completamente collateralizzato. Fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera dell'indice NASDAQ Commodity 2nd Front Crude Oil Index ER, più gli interessi attivi maturati sull'importo collateralizzato. Ad esempio, se l'indice aumenta dell'1% in un giorno, l'ETC aumenterà del 3%, al netto delle commissioni. Tuttavia, se l'indice diminuisce dell'1% in un giorno, l'ETC a quel punto diminuirà del 3%, al netto delle commissioni. Leggi il documento KID.

Per sfruttare le opportunità di trading veloce al ribasso sul Brent si può utilizzare il seguente strumento:
Wisdomtree Brent Oil 3x Short Daily ETP
Isin IE00BLRPRK35
L'ETC fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera inversa dell'indice ER NASDAQ Commodity Brent Crude Oil, che riflette un investimento in futures su greggio Brent a termine del mese, oltre ai ricavi da interessi maturati sull'importo garantito. Leggi il documento KID.  

Con un orizzonte temporale più ampio si possono utilizzare i seguenti: 

Wisdomtree Brent Crude Oil (EUR)  
Isin JE00B78CGV99 

Da inizio 2021 +50%.
Lo strumento consente l'investimento Total Return sul petrolio greggio Brent con la replica dell'indice Dow Jones- UBS Brent Crude SubindexSM in aggiunta al rendimento del collaterale. Leggi il documento KID.

Wisdomtree Wti Crude Oil (EUR)  
Isin GB00B15KXV33
Da inizio 2021 +52%.
Lo strumento riproduce la performance del DJ-UBS WTI Crude Oil Sub-IndexSM e paga il rendimento sull' interesse capitalizzato del sottostante su base giornaliera. L' indice è del tipo "Excess return" ("Rendimento addizionale"), il componente dell' interesse viene aggiunto per rendere l' investimento "Total return" ("Rendimento totale"). Leggi il documento KID. 

www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui