ORO - Prezzo ai massimi da otto mesi

L'oro (1.878 usd) è all'ottavo rialzo delle ultime dieci sedute.
La notizia della chiusura dell'ambasciata degli Stati Uniti a Kiev ha contribuito a spingere il prezzo sui massimi degli ultimi otto mesi.
Il metallo prezioso è tornato ad avere le storiche prerogative di bene rifugio, come il Dollaro Usa, in scenari di forti turbolenze geopolitiche.
E' passato temporaneamente in secondo piano il tema dell'elevata inflazione, che gioca invece a sfavore di una rivalutazione dell'oro. La Federal Reserve statunitense pubblicherà domani i verbali dell'ultima riunione, dai quali potrebbero emergere altre indicazioni sull'entita della manovra di rialzo del costo del denaro ormai annunciata.
L'oro ha azzerato la perdita da inizio anno e ora viaggia con un guadagno del 2,70%.
Il 2022 sarà l'anno della rivincita?
Analisi tecnica.
Il quadro grafico degli ultimi due anni si rivela ingabbiato entro l'ampio range 1.678/2.070 usd, dove la quotazione spesso si è mossa senza una chiara direzionalità. Nel breve, ovvero dal terzo trimestre del 2021 in poi, la tendenza è moderatamente rialzista, sostenuta dalla trendline tratteggiata in rosso. La prima vera resistenza è in area 1.875 usd. Oltre tale livello aumenterebbe la probabilità di rivedere l'oro sui top assoluti. Un primo segnale di risveglio è giunto con la recente violazione della soglia psicologica a 1.800 usd.
Operatività. Alziamo l'allerta, pronti a intervenire in acquisto su piena rottura di area 1.880/1.900 usd, evento che proietterebbe un target in direzione dei top assoluti verso 2.070 usd. Cambio di scenario ed eventuale stop loss in caso di chiusura sotto 1.780 usd.
Diverse le opzioni per operare sull'Oro e i settori collegati.
Obiettivo dei due ETP è replicare le prestazioni quotidiane del NASDAQ Commodity Gold Index ER LONG/SHORT moltiplicato per un fattore di leva di tre volte. L'ETP fornisce un rendimento totale ed è adeguato per riflettere i ricavi da interessi guadagnati dal mantenimento di una posizione futures interamente garantita. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Core Physical Gold
Isin: JE00BN2CJ301
Da inizio 2022: +3,0%
Il WisdomTree Core Physical Gold è garantito al 100% da oro allocato fisicamente e custodito dalla depositaria HSBC all’interno di caveau sicuri a Londra. Per questo prodotto, HSBC, ha accettato di impegnarsi per cercare di allocare lingotti d'oro di provenienza responsabile post-2019. I lingotti d'oro LBMA (London Bullion Market Association) post-2019 devono essere conformi all'ultima versione della LBMA Gold Guidance implementata a gennaio 2019. È l'unico ETC in Europa ad avere un riferimento all'oro post 2012 ovvero oro responsabile nel prospetto. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Commissioni annue 0,15%. Leggi il documento KID.
ETC Wisdomtree Physical Swiss Gold
Isin: JE00B588CD74
Da inizio 2022: +3,0%
Lo strumento è concepito per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed efficiente in termini di costi di accedere al mercato dell'oro svizzero fornendo un rendimento equivalente all'andamento del prezzo spot dell'oro svizzero al netto delle rilevanti commissioni di gestione. SGBS è garantito da oro fisico allocato, detenuto in caveau a Zurigo, Svizzera, per conto della Banca depositaria. JPMorgan Bank, N.A. La Banca depositaria accetta in custodia soltanto metallo conforme alle norme della London Bullion Market Association (LBMA) relative alla "Good Delivery". Ogni lingotto fisico è segregato, identificato singolarmente e allocato. Leggi il documento KID.
Lo strumento consente di ottenere l'esposizione Total Return di un indice di future sull'oro, con una copertura giornaliera contro i movimenti del tasso di cambio EURO-USD. L’ETC è a fronte di contratti swap interamente collateralizzati. Le controparti dello swap depositano un collaterale come garanzia il cui valore è prezzato “marked to market” quotidianamente. Il collaterale è depositato presso una banca depositaria indipendente: The Bank of New York Mellon. Leggi il documento KID.