ORO -1,3% Bruciati 150 dollari l'oncia in una settimana

L'oro accelera in ribasso dell'1,3% a 1.925 usd. E' il terzo calo consecutivo, un evento che non si verificava da fine gennaio.
In una settimana ha bruciato circa 150 usd l'oncia a partire dal picco segnato a 2.070 usd, ma la performance da inizio anno è positiva del 5% circa.
L'oro è vittima delle vendite che oggi colpiscono un po' tutte le commodity. Il petrolio perde quasi l'8% e scivola al di sotto dei 100 usd il barile.
Ma la discesa del metallo prezioso, nello specifico, si può anche imputare alla prosecuzione dei colloqui sul cessate il fuoco tra Russia e Ucraina, che hanno ridotto la domanda di beni rifugio, mentre l'aspettativa di un aumento dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve fa salire i rendimenti dei Treasury Notes e spiazza i metalli preziosi, che per defnizione non distribuiscono cedole.
"Alcune deboli speranze che i colloqui tra Ucraina e Russia possano in qualche modo portare a una riduzione dell'escalation hanno influito sulla domanda di oro come rifugio sicuro", ha affermato Ricardo Evangelista, analista senior di ActivTrades.
In realtà, per il momento si tratta più che altro di una speranza perchè la volatilità e l'incertezza del mercato tradiscono l'aspettativa che probabilmente le tensioni rimarranno piuttosto elevate.
Gli analisti restano quindi cauti e prevedono un'altra corsa al rialzo per i metalli preziosi in caso di un'ulteriore escalation della crisi ucraina. "Se l'attuale instabilità in termini geopolitici continua, è molto probabile che vedremo nuovi massimi storici per i metalli preziosi", ha spiegato Michael McCarthy, chief strategy officer di Tiger Brokers, in Australia.
Analisi tecnica.
La brusca correzione tuttora in corso è scattata nel momento in cui l'oro ha ritoccato l'area dei massimi storici dell'agosto 2020 più volte segnalata nei precedenti commenti. La tendenza di fondo resta impostata al rialzo finchè il prezzo rimane al di sopra di area 1.900 usd.
Operatività. Raggiunto il target finale sui top assoluti verso 2.070 usd, per noi sono scattate le prese di profitto. Rientrare in acquisto in caso di discesa verso area 1.900 usd ormai in vista. Stop loss e cambio di scenario in caso di chiusura sotto 1.850 usd.
Diverse le opzioni per operare sull'Oro e i settori collegati.
Obiettivo dei due ETP è replicare le prestazioni quotidiane del NASDAQ Commodity Gold Index ER LONG/SHORT moltiplicato per un fattore di leva di tre volte. L'ETP fornisce un rendimento totale ed è adeguato per riflettere i ricavi da interessi guadagnati dal mantenimento di una posizione futures interamente garantita. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Core Physical Gold
Isin: JE00BN2CJ301
Da inizio 2022: +11,0%
Il WisdomTree Core Physical Gold è garantito al 100% da oro allocato fisicamente e custodito dalla depositaria HSBC all’interno di caveau sicuri a Londra. Per questo prodotto, HSBC, ha accettato di impegnarsi per cercare di allocare lingotti d'oro di provenienza responsabile post-2019. I lingotti d'oro LBMA (London Bullion Market Association) post-2019 devono essere conformi all'ultima versione della LBMA Gold Guidance implementata a gennaio 2019. È l'unico ETC in Europa ad avere un riferimento all'oro post 2012 ovvero oro responsabile nel prospetto. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Commissioni annue 0,15%. Leggi il documento KID.
ETC Wisdomtree Physical Swiss Gold
Isin: JE00B588CD74
Da inizio 2022: +11,0%
Lo strumento è concepito per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed efficiente in termini di costi di accedere al mercato dell'oro svizzero fornendo un rendimento equivalente all'andamento del prezzo spot dell'oro svizzero al netto delle rilevanti commissioni di gestione. SGBS è garantito da oro fisico allocato, detenuto in caveau a Zurigo, Svizzera, per conto della Banca depositaria. JPMorgan Bank, N.A. La Banca depositaria accetta in custodia soltanto metallo conforme alle norme della London Bullion Market Association (LBMA) relative alla "Good Delivery". Ogni lingotto fisico è segregato, identificato singolarmente e allocato. Leggi il documento KID.
Lo strumento consente di ottenere l'esposizione Total Return di un indice di future sull'oro, con una copertura giornaliera contro i movimenti del tasso di cambio EURO-USD. L’ETC è a fronte di contratti swap interamente collateralizzati. Le controparti dello swap depositano un collaterale come garanzia il cui valore è prezzato “marked to market” quotidianamente. Il collaterale è depositato presso una banca depositaria indipendente: The Bank of New York Mellon. Leggi il documento KID.