NASDAQ - Future in rialzo dell'1% dopo la peggior seduta da sei mesi

Il future sull'indice Nasdaq Composite guadagna l'1% prima dell'apertura. 

Quella di ieri, chiusa con un ribasso del 2,8%, è stata la peggior seduta degli ultimi sei mesi. Per trovare di peggio, infatti, bisogna riandare al 18 marzo 2021, quando il Nasdaq perse il 3%. E anche allora, come oggi, furono le tensioni sui tassi di interesse a guidare le vendite.

Su questi livelli, settembre si chiuderebbe in perdita, primo mese negativo dopo tre consecutivi al rialzo. Il bilancio provvisorio è intorno al -4,6%, per trovare una perdita più ampia bisogna risalire al settembre 2020, terminato con un -5,30%.  

La performance da inizio anno del Nasdaq si è ridimensionata a +18,0%, leggermente arretrata rispetto a quella dell'S&P500 (+21%), e in linea con quella del Dow Jones (+17%). 

Il probabile rimbalzo di oggi si sposa con l'attenuazione delle turbolenze sul mercato obbligazionario dove il Treasury Bond decennale staziona poco sotto la soglia di 1,50%, livello più elevato da tre mesi. 

Il mercato sta metabolizzando il nuovo scenario che si va delineando dopo l'ultimo meeting della FED: progressiva fine degli stimoli monetari, probabile rialzo dei tassi forse entro fine 2022. Nel contempo, però, l'economia globale continua a lanciare segnali di ripartenza alla luce della progressiva uscita dalla fase più critica della pandemia. E non è detto che la combinazione dei due fattori porterà necessariamente a un ridimensionamento delle quotazioni di borsa. 

Analisi tecnica Nasdaq Composite. Il Nasdaq ha avviato una fisiologica correzione una volta segnato il nuovo record storico a 15.403 punti lo scorso 7 settembre. Il primo supporto grafico è verso 14.165 punti, minimo di agosto, ma il movimento rialzista di fondo è così robusto (+135% da marzo 2020 a settembre 2021) che la prima vera area di sostegno si incontra soltanto verso 13.638 punti, a ridosso della media evidenziata in rosso. Downside risk -6%. 

Operatività. La nostra visione di lungo periodo sui tech rimane positiva. Sfruttare i pull back verso area 14.165 punti per comprare sulla debolezza. Posizione da incrementare eventualmente verso 13.600 punti. Target di breve 15.400 punti. Nuova direzionalità al rialzo sopra questo livello. Allerta ed eventuale stop loss da applicare in caso di chiusura sotto 13.000 punti.


Diversi gli strumenti per investire sui Tech a stelle e strisce.

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20   
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948 
Da inizio 2021: +27,0%
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale: Microsoft , Apple , Visa , Mastercard , Nvidia , che insieme pesano per circa il 50% del totale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID. 



iShares NASDAQ 100 Ucits Usd
Isin: IE00B53SZB19 
Da inizio 2021: +24,0%
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ-100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ-100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Commissioni totali annue 0,33%. Leggi il documento KID. 

www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui