NASDAQ COMPOSITE - Ripresa quota 11mila punti, segnali di spinta in arrivo? L'Analisi Tecnica di Websim

Il Nasdaq Composite (+2,70%, 11.069 punti) parte forte e oltrepassa di nuovo la soglia degli 11mila punti ceduta una settimana fa.
Settembre si era chiuso con una caduta del -10,50%, settimo mese negativo dei nove portati a termine nel corso nel 2022.
Per l'occasione si è chiuso anche il terzo trimestre negativo di seguito (-4% il bilancio finale), evento che non si verificava dal 2009.
Da inizio anno la perdita del NASDAQ è ora intorno al -29,0%, se espressa in valuta locale ovvero il Dollaro USA, ma si riduce al -18,0% se convertita in EURO.
Il rimbalzo è stato innescato dall’arrivo di un altro segnale del rallentamento dell’economia degli Stati Uniti: il calo dell’indice ISM manifatturiero ha spinto il mercato a prezzare per i prossimi mesi un cambio della politica monetaria della Federal Reserve.
Sembrerebbe già entrata in questo nuovo corso la banca centrale dell’Austrialia. Stanotte la Reserve Bank of Austrialia ha sorpreso con un rialzo dei tassi di dimensioni minime, solo 25 punti base: il consensus si aspettava mezzo punto percentuale. Nel comunicato, il governatore Philip Lowe promette vigore ed impegno nel contrasto all’inflazione, ma il provvedimento rivela che il board non ha intenzione di trascurare la crescita economica. La banca centrale dell’Australia, con questa decisione, rompe una tradizione di decisioni allineate alle aspettative che andava avanti da quasi quindici anni.
Analisi tecnica Nasdaq Composite. Il Nasdaq (oggi 11.069 punti) è scivolato a ridosso dei minimi degli ultimi quattro mesi, soglia discriminante di estrema valenza grafica, prima di avviare la brillante reazione in corso, che potrebbe fornire un primo timido segnale di riequilibrio con il superamento in chiusura di quota 11mila punti. Segnali di spinta con il ritorno sopra 12mila punti. Soglia di allerta 10.500 punti.
Operatività. Approfittare di una discesa nel range 11.000/10.500, fitto di supporti statici/dinamici per gli acquisti sulla debolezza. Incrementare alla prima chiusura sopra 12.000 punti. Target di trading a 13mila punti. Cambio di scenario ed eventuale stop loss in caso di ritorno sotto 10.500 punti.
Diversi gli strumenti per investire sui Tech a stelle e strisce.
Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
Per investire nelle società tecnologiche più rappresentative del tema innovativo e, al contempo, con elevati standard ESG, Credit Suisse Asset Management ha lanciato il nuovo:
ETF CSIF (IE) MSCI USA TECH 125 ESG Universal Blue Ucits
Isin: IE000YKE1AQ5
Negli ultimi 3 mesi: +3,30%
Quotato su Borsa Italiana. Grazie alla considerazione sistematica degli aspetti ESG nella costruzione del portafoglio, l’ETF è classificato in linea con l’art. 8 ai sensi della normativa SFDR, costituendo un building block prezioso per gli investitori che desiderano allocare sui trend secolari dell’innovazione tecnologica con un occhio alla sostenibilità. Commissioni totali annue (TER) 0,18%. Replica fisica. Utilizza una struttura ETF di tipo irlandese, ovvero beneficia di un’imposta preventiva statunitense ridotta (15% anziché 30%). Valuta di denominazione USD. Non distribuisce dividendi (reinvestiti). Leggi il documento KID.
iShares NASDAQ 100 Ucits Usd
Isin: IE00B53SZB19
Da inizio 2022: -22,0%
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ-100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ-100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Commissioni totali annue 0,33%. Leggi il documento KID.
www.websim.it