NASDAQ COMPOSITE - Ostaggio delle medie mobili

Il Nasdaq Composite (-0,30%, 13.838 punti) è in lieve calo, il terzo consecutivo, in scia alle forti tensioni sui tassi: James Bullard, il più acceso sostenitore di un vigorosa stretta monetaria, è tornato oggi a chiedere un intervento rapido ed incisivo della banca centrale. Il presidente della Fed di St Louis dice che la Federal Reserve è rimasta indietro, è urgente mettere in campo una serie di rialzi in grado di portare i tassi al 3%, tra 25 e 50 punti base sopra il livello ipotizzato dal mercato.

Oggi, tra i big, si mettono in evidenza i titoli legati al tema della cybersecurity: Zscaler +5%, Fortinet +2%, Palo Alto   +1%. 

L'indice più noto dei titoli tecnologici statunitensi è reduce da un rimbalzo del +16% in due settimane, ma il bilancio dal primo gennaio è ancora in rosso del -11%.  

Il consenso aggiornato raccolto da Bloomberg registra ora per il Nasdaq un P/E medio di 58x (da 110x di inizio anno).

Analisi tecnica Nasdaq Composite. Il Nasdaq (oggi 13.830 punti) è stato respinto dalla forte resistenza statica/dinamica in area 14.500 punti dove transitano i massimi di inizio febbraio e la media mobile a 100 giorni (in verde). Interessante notare che la discesa si è per ora fermata a ridosso dell'altra media mobile, quella a 50 giorni (in rosso). L'eventuale cedimento di questo livello aumenterebbe il rischio di ritornare sui minimi di marzo verso 12.600 punti. La sua tenuta potrebbe avviare un secondo step del rimbalzo.

Operatività. La nostra visione di lungo periodo sui tech rimane positiva. Sfruttare la discesa in area 14mila/13.800 per acuqisti sulla debolezza. Applicare eventualmente uno stop loss in caso di chiusura sotto 13.600 per riposizionarsi con gli acquisti verso 12.600 punti. 


Diversi gli strumenti per investire sui Tech a stelle e strisce.

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20   
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948 
Da inizio 2022: -9,50%.
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale: Microsoft , Apple , Visa , Mastercard , Nvidia , che insieme pesano per circa il 50% del totale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID. 



iShares NASDAQ 100 Ucits Usd
Isin: IE00B53SZB19 
Da inizio 2022: -7,40%
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ-100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ-100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Commissioni totali annue 0,33%. Leggi il documento KID. 

www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui