NASDAQ COMPOSITE - Jackson Hole manda in rosso il mese di Agosto. L'Analisi Tecnica di Websim

Il Nasdaq Composite (+0,5%, 11.959 punti) fatica a reagire dopo tre sedute di ribasso, provocate dai toni da "super-falco" usati da Jerome Powell nel corso del suo intervento al simposio di Jackson Hole.
Sul tavolo resta la prospettiva di un altro incremento di 75 punti base nella prossima riunione del Fomc del 20-21 settembre, anche se gli ultimi dati macroeconomici hanno segnalato qualche rallentamento del ritmo dell'economia americana. Oggi, per esempio, è emerso che nel mese di agosto l’occupazione non agricola delle aziende private statunitensi è cresciuta meno del previsto, aumentando di 132.000 unità, sotto le attese di 300.000 unità. Il dato precedente era di 128.000.
Il Nasdaq si avvia a chiudere Agosto in perdita di quasi il -4,0%, sesto mese in rosso degli otto portati a termine nel corso del 2022.
Da inizio anno la perdita è intorno al -24,0%, se espressa in valuta locale ovvero il Dollaro USA, ma si riduce al -13,60% se convertita in EURO.
Nella tabella seguente segnaliamo i titoli vincenti/perdenti di Agosto.
Tra i migliori spiccano:
Pinduoduo con un +44,7% nell'ultimo mese. La piattaforma di e-commerce cinese, fondata soltanto sette anni fa nel settembre 2015, negli ultimi quattro trimestri ha generato circa 14 miliardi di dollari di fatturato;
Constellation Energy +23%. Produce soluzioni energetiche e sostenibili, genera soluzioni per energia nucleare, idroelettrica e solare. Serve abitazioni, clienti istituzionali, pubblica amministrazione e aziende statunitensi. Opera in un segmento in forte trend rialzista;
Atlassian Corp. +21%. Fornisce in tutto il mondo soluzioni tecnologiche, progetta e sviluppa una piattaformza per software aziendali (gestione progetti, collaborazioni, monitoraggio delle problematiche, integrazioni, distribuzioni e supporto. In occasione dell'ultima trimestrale ha fornito un outlook migliore delle attese.
Palo Alto +13,50%. E' tra i leader mondiali nel campo della sicurezza informatica. I suoi prodotti principali sono una piattaforma che include firewall avanzati e offerte basate su cloud che estendono tali firewall per coprire altri aspetti della sicurezza. Il board ha approvato uno split 3 azioni per 1 azione ordinaria posseduta sotto forma di dividendo azionario. Ciascun azionista registrato alla chiusura dell'attività il 6 settembre 2022, riceverà, dopo la chiusura dell'attività il 13 settembre 2022, due azioni aggiuntive per ogni azione detenuta alla data di registrazione, e le negoziazioni inizieranno su base split-adjusted il 14 settembre 2022.
Analisi tecnica Nasdaq Composite. Il Nasdaq (oggi 11.959 punti) ha annullato i recenti segnali di spinta evidenziati con: 1) la violazione dei massimi di giugno a 12.340 punti; 2) il superamento della media mobile di breve indicata in verde, che oggi passa in area 12.010 punti;
La correzione attualmente in corso potrebbe rientrare nell'ipotesi di un fisiologico pull back, utile per stemperare gli eccessi di breve, se non andrà a violare verso il basso l'importantissima area supportiva posizionata nel range 12mila/11.800 punti.
Operatività. Approfittare di una discesa nel range 12.200/11.800, fitto di supporti statici/dinamici per gli acquisti sulla debolezza. Cambio di scenario ed eventuale stop loss in caso di ritorno sotto 11.500 punti.
Diversi gli strumenti per investire sui Tech a stelle e strisce.
Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948
Da inizio 2022: -12,90%.
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale: Microsoft , Apple , Visa , Mastercard , Nvidia , che insieme pesano per circa il 50% del totale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.
iShares NASDAQ 100 Ucits Usd
Isin: IE00B53SZB19
Da inizio 2022: -15,60%
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ-100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ-100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Commissioni totali annue 0,33%. Leggi il documento KID.
www.websim.it