NASDAQ COMPOSITE +2% Financial Times: raggiunto accordo di neutralità dell'Ucraina per porre fine alla guerra

Il Nasdaq Composite (+2,0%, 13.222 punti) si mette in evidenza tra gli indici principali di Wall Street. Secondo il Financial Times, Ucraina e Russia avrebbero raggiunto un accordo di massima sulla neutralità dell'Ucraina per porre fine alla guerra.
Oggi spiccano i titoli tecnologici made in China dopo l’ultima notizia diffusa da diversi media. Il governo cinese starebbe pensando ad un programma per il sostegno delle quotazioni di questi titoli. Sembra inoltre che Cina e Stati Uniti siano vicini ad un accordo sulla regolamentazione di queste società.
Schizzano le quotazioni delle aziende coinvolte, che negli scorsi giorni sono state fortemente penalizzate: DiDi Global +39%, Alibaba +21%, JD.com +24%, Baidu +19%, Pinduoduo +34%.
L'indice FANG Plus, che raggruppa le prime dieci grandezze del mondo tecnologico quotato a Wall Street, guadagna il 4,30% trascinato proprio dai due big cinesi: Alibaba e Baidu.
L'indice Golden Dragon, che raggruppa un centinaio di società cinesi quotate a Wall Street, mette a segno un mirabolante +22%, dopo aver perso per tre giorni consecutivi oltre il 10%, un evento che non si era mai verificato nei 22 anni di esistenza dell'indice.
Dall'inizio dell'anno l'indice NASDAQ Composite è in perdita di circa il -12,60%, lunedì scorso ha toccato il livello più basso degli ultimi dodici mesi.
Il consenso Bloomberg registra ora per il Nasdaq un P/E medio di 75x (da 110x di inizio anno), che si confronta con il 21,0x dell'indice S&P500, più sbilanciato sui settori tradizionali, e il 17,0x dell'indice Dow Jones dove prevalgono le aziende "value".
Analisi tecnica Nasdaq Composite. Il Nasdaq (oggi 13.222 punti) conserva una impostazione rialzista di lungo periodo, sorretta dalla media mobile evidenziata in verde nell'immagine. In quell'area, nel range 13.000/12.600 punti, passano due sostegni di estrema rilevanza, dalla cui tenuta dipenderà il destino dei prossimi mesi.
Verso l'alto, la violazione di area 14mila/14.500 punti permetterà di aspirare nuovamente a una risalita in direzione dei top assoluti in area 16mila.
Forte allerta al cedimento di area 12.500 con rischi di discesa anche fino ad area 10mila punti.
Operatività. La nostra visione di lungo periodo sui tech rimane positiva. Si possono sfruttare le correzioni nel range 13.000/12.500 per acquisti sulla debolezza. Posizionare uno stop loss alla prima chiusura sotto 12mila punti.
Diversi gli strumenti per investire sui Tech a stelle e strisce.
Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948
Da inizio 2022: -14,80%.
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale: Microsoft , Apple , Visa , Mastercard , Nvidia , che insieme pesano per circa il 50% del totale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.
iShares NASDAQ 100 Ucits Usd
Isin: IE00B53SZB19
Da inizio 2022: -14,50%
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ-100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ-100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Commissioni totali annue 0,33%. Leggi il documento KID.
www.websim.it