NASDAQ COMPOSITE +1,50% nel preborsa, la Cina riporta il buon umore. L'Analisi Tecnica di Websim

Il Nasdaq Composite guadagna l'1,50% prima dell'apertura, stando alle indicazioni dei future.

L'umore degli investitori è migliorato nella notte, dopo che la Banca centrale della Cina ha deciso un allentamento del costo del denaro superiore alle attese. 

Anche se il rimbalzo del Nasdaq sarà confermato nel corso degli scambi odierni, la settimana che si sta per concludere sarà una delle più turbolente dell'anno e la settima negativa di seguito, il bilancio provvisorio è intorno al -3,50%.

Ieri Wall Street ha dimostrato tutta la sua debolezza andando a chiudere in lieve calo, a ridosso dei minimi di periodo. Gli investitori hanno scaricato ancora azioni in seguito ad ulteriori segnali di rallentamento della crescita dell'economia americana. Tra i dati che più hanno sorpreso in peggio, c'è stato quello del numero più elevato da dieci settimane delle nuove richieste di disoccupazione, pari a 218mila, superiori alle 200mila indicate. Per trovare un dato peggiore bisogna infatti risalire a fine gennaio. 

Nel corso delle ultime sedute le vendite hanno colpito in particolare la grande distribuzione, dopo che due colossi delle dimensioni di Target e WalMart hanno indicato che i consumatori hanno rallentato la spesa di fronte all'aumento dei prezzi dei generi alimentari e del carburante.

Prima dell'apertura di oggi si mette in luce al rialzo Palo Alto Networks . La società che opera nel campo della sicurezza informatica ha alzato la sua guidance annuale dopo aver riportato risultati del terzo trimestre fiscale migliori del previsto.

Il Nasdaq registra una perdita del -27,0% da inizio 2022. Se questo numero venisse confermato a fine dicembre, si tratterebbe dell'anno peggiore dal 2008, che si concluse con un catastrofico -40% in seguito al crack di Lehman Brothers.    

Analisi tecnica Nasdaq Composite. Il Nasdaq (11.388 punti) ha in corso una prolungata fase correttiva, avviata dal picco record del novembre 2021 che, alla luce delle ultime evoluzioni, non sembra essersi ancora esaurita del tutto. 

Il cedimento del supporto discriminante in area 12.000 punti (confermato la settimana scorsa e ribadito da quella in corso) ha aperto la strada a possibili estensioni al ribasso fino a 10.530/10mila punti (downside risk -10% circa). 

I primi segnali di riequilibrio arriverebbero con la risalita oltre quota 12mila punti. Per invertire il downtrend di breve occorrerà violare almeno area 13.500 punti. 

Verso il basso, c'è una forte area supportiva verso la media mobile di lungo periodo evidenziata in rosso (che oggi passa intorno a 10.500 punti) e poco più sotto sui massimi segnati prima dello scoppio della pandemia nel 2020 (area 10mila). 

Operatività. Vista la elevata volatilità di breve, si suggerisce di entrare in acquisto nelle tre seguenti situazioni: 1) sulla forza, alla prima chiusura sopra 12mila punti;  2) sulla debolezza con un primo step verso 11.000 punti; 3) secondo step verso 10.500 punti. 


Diversi gli strumenti per investire sui Tech a stelle e strisce.

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20   
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948 
Da inizio 2022: -20,60%.
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale: Microsoft , Apple , Visa , Mastercard , Nvidia , che insieme pesano per circa il 50% del totale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID. 



iShares NASDAQ 100 Ucits Usd
Isin: IE00B53SZB19 
Da inizio 2022: -21,70%
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ-100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ-100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Commissioni totali annue 0,33%. Leggi il documento KID. 

www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui