NASDAQ COMPOSITE +1,2% Prove di rimbalzo con Chip e Tech cinesi. L'Analisi Tecnica di Websim

Il Nasdaq Composite guadagna l'1,20%, che fa il paio con il -1,2% di ieri.
Il rimbalzo è favorito dalla spinta dei titoli del settore semiconduttori e dei Tech cinesi. Tra i migliori di oggi figurano: Pinduoduo +7%, la più grande piattaforma tecnologica incentrata sull'agricoltura in Cina, Advanced Micro Devices +5%, leader mondiale nella produzione di CPU per il mercato consumer, workstation e server, Baidu +4%, principale motore di ricerca in lingua cinese. In coda troviamo Zoom Video , che amplia la performance negativa da inizio anno a -52%. La società fornisce servizi di videoconferenza e ha vissuto la sua era dell'oro nel pieno della pandemia.
Il Nasdaq registra una perdita del 24,40% da inizio anno, la peggiore tra Dow Jones (-11%) e S&P500 (-15%).
Analisi tecnica Nasdaq Composite. Il Nasdaq (11.805 punti) ha in corso una prolungata fase correttiva, avviata dal picco record del novembre 2021, che non sembra essersi ancora esaurita del tutto. Il cedimento del supporto discriminante in area 12.000 punti (confermato a fine settimana scorsa) rischia di aprire la strada a possibili estensioni al ribasso fino a 10.530/10mila punti (downside risk -12%), a meno di un pronto recupero.
Il bel rimbalzo di venerdì (+3,80%) ha rappresentato un primo interessante segnale di riequilibrio da monitorare, ma non è stato sufficiente ad invertire la tendenza ribassista.
Forte area supportiva verso la media mobile di lungo periodo evidenziata in rosso (che oggi passa intorno a 10.500 punti) e poco più sotto sui massimi segnati prima dello scoppio della pandemia nel 2020 (area 10mila).
Operatività. Vista la elevata volatilità di breve, si suggerisce di entrare in acquisto nelle tre seguenti situazioni: 1) sulla forza, alla prima chiusura sopra 12mila punti; 2) sulla debolezza con un primo step verso 11.000 punti; 3) secondo step verso 10.500 punti.
Diversi gli strumenti per investire sui Tech a stelle e strisce.
Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948
Da inizio 2022: -16,70%.
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale: Microsoft , Apple , Visa , Mastercard , Nvidia , che insieme pesano per circa il 50% del totale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.
iShares NASDAQ 100 Ucits Usd
Isin: IE00B53SZB19
Da inizio 2022: -16,80%
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ-100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ-100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Commissioni totali annue 0,33%. Leggi il documento KID.
www.websim.it