NASDAQ COMPOSITE +1,10% Torna sopra quota 14mila per la prima volta dal 16 Febbraio

Il Nasdaq Composite (+1,10%, 14.020 punti) torna sopra la soglia psicologica dei 14mila punti per la prima volta dal 16 Febbraio scorso.
Tra i titoli che guidano la risalita, oggi si mettono in luce i Tech cinesi: Alibaba (ha annunciato un aumento del buyback da dieci mld) e Pinduoduo +11%, Baidu +5%, JD.Com +3%.
Su questi livelli il bilancio del mese di marzo è tornato positivo (+2,0%), mentre la performance da inizio anno resta in rosso del -7,5%.
Gli investitori snobbano totalmente i falchi della Fed. Ieri il governatore Jerome Powell ha detto che l’obiettivo più importante è quello di combattere l’inflazione. Se necessario, l’istituto sarà pronto ad alzare i tassi oltre la misura, solitamente adottata, dello 0,25%. Powell sembra quindi aver superato il dilemma di politica monetaria, che vede contrapporsi due istanze opposte: la necessità di combattere l’inflazione e quella di salvaguardare la crescita economica, o comunque di evitare una recensione a tendere. Così commentano gli analisti di MPS nel Daily di oggi: "Powell ha ribadito di non vedere un’alta probabilità di recessione il prossimo anno e che preferisce monitorare lo spread tra il tasso 3 mesi e il tasso forward a 18 mesi del 3 mesi come indicatore predittivo maggiormente affidabile".
Dallo scoppio della guerra in Ucraina i tre indici principali hanno retto benissimo grazie ai robusti dati marco emersi nelle ultime settimane e convalidati dalle parole di Powell: NASDAQ +4%, S&P500 +4,80%, Dow Jones +4,70%.
Il consenso aggiornato raccolto da Bloomberg registra ora per il Nasdaq un P/E medio di 58x (da 110x di inizio anno), che si confronta con il 21,0x dell'indice S&P500, più sbilanciato sui settori tradizionali, e il 17,0x dell'indice Dow Jones dove prevalgono le aziende "value".
Analisi tecnica Nasdaq Composite. Il Nasdaq (oggi 14.020 punti) conserva una impostazione rialzista di lungo periodo, sorretta dalla media mobile evidenziata in verde nell'immagine. In quell'area, nel range 13.000/12.600 punti, passano due sostegni di estrema rilevanza, dalla cui tenuta dipenderà il destino dei prossimi mesi.
Verso l'alto, la violazione di area 14mila/14.500 punti permetterà di aspirare nuovamente a una risalita in direzione dei top assoluti in area 16mila. Forte allerta al cedimento di area 12.500 con rischi di discesa anche fino ad area 10mila punti.
Operatività. La nostra visione di lungo periodo sui tech rimane positiva. Si possono sfruttare le correzioni nel range 13.000/12.500 per acquisti sulla debolezza. Incrementare alla prima chiusura sopra 14mila punti. Posizionare uno stop loss alla prima chiusura sotto 12mila punti.
Diversi gli strumenti per investire sui Tech a stelle e strisce.
Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948
Da inizio 2022: -9,90%.
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale: Microsoft , Apple , Visa , Mastercard , Nvidia , che insieme pesano per circa il 50% del totale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.
iShares NASDAQ 100 Ucits Usd
Isin: IE00B53SZB19
Da inizio 2022: -9,20%
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ-100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ-100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Commissioni totali annue 0,33%. Leggi il documento KID.
www.websim.it