NASDAQ COMPOSITE -1,0% nel preborsa. Tasso di disoccupazione invariato. L'Analisi Tecnica di Websim

Il Nasdaq Composite ripartirà nel pomeriggio da quota 12.316 punti, grazie al rimbalzo del +2,70% di ieri. Le indicazioni dei future anticipano un avvio in calo dell'1%.
Il tasso di disoccupazione statunitense è rimasto invariato per il terzo mese consecutivo in maggio al 3,60%, gli economisti si aspettavano un calo a 3,50%.
Dai minimi del 24 maggio segnati a 11.035 punti, l'indice dei tecnologici ha messo a segno un rimbalzo intorno al +12%, che ha ridotto la performance negativa da inizio anno al -21%.
Resta il fatto che un bilancio del genere proiettato a fine anno renderebbe il 2022 l'anno peggiore dal 2008, quando chiuse con un crollo del -40% a causa della crisi subprime.
Tra i titoli più penalizzati da inizio anno, spiccano icone del mondo tecnologico come Netflix -65%, Paypal -53%, Zscaler (cybersecurity) -50%, Lucid Tech (auto elettriche) -50%, Zoom Video -48%, Moderna -45%.
Tra i migliori: Vertex Pharma +22%, Exelon (erogazione elettricità, centrali nucleari, gas) +20%, Activision Blizzard (giochi online, metaverso) +17%, T-Mobile (Telefonia) +17%, American Electric Power (erogazione energia elettrica) +15%.
Analisi tecnica Nasdaq Composite. Il Nasdaq (12.316 punti) ha in corso una prolungata fase correttiva, avviata dal picco record del novembre 2021 che, alla luce delle ultime evoluzioni, non sembra essersi ancora esaurita del tutto.
Il pronto recupero del supporto discriminante in area 12.000 punti ha solo ricucito un pericoloso strappo ribassista in grado di spingere l'indice al ribasso anche fino a 10.530/10mila punti, ma sarebbe opportuno terminare la settimana sopra 12mila punti per scongiurare quest'ultima eventualità.
Per invertire il downtrend di breve occorrerà invece violare almeno area 13.500 punti.
Verso il basso, c'è una forte area supportiva verso la media mobile di lungo periodo evidenziata in rosso (che oggi passa intorno a 10.629 punti) e un'altra, poco più sotto, sui massimi segnati prima dello scoppio della pandemia nel 2020 (area 10mila).
Operatività. Vista la elevata volatilità di breve, avevamo suggerito di entrare in acquisto in una delle tre seguenti situazioni: 1) sulla forza, alla prima chiusura sopra 12mila punti; 2) sulla debolezza con un primo step verso 11.000 punti; 3) sulla debolezza con un secondo step verso 10.500 punti.
Sono dunque scattati gli acquisti sulla debolezza a 11mila punti e gli acquisti sulla forza alla prima chiusura sopra 12mila punti. Chiudere per trading a 13mila punti. Stop loss da applicare alla prima chiusura sotto 11mila punti.
Diversi gli strumenti per investire sui Tech a stelle e strisce.
Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948
Da inizio 2022: -16,0%.
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale: Microsoft , Apple , Visa , Mastercard , Nvidia , che insieme pesano per circa il 50% del totale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.
iShares NASDAQ 100 Ucits Usd
Isin: IE00B53SZB19
Da inizio 2022: -17,80%
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ-100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ-100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Commissioni totali annue 0,33%. Leggi il documento KID.
www.websim.it