INTELLIGENZA ARTIFICIALE/ROBOTICA - Enel lancia a Tel Aviv un laboratorio per startup AI e robotica

Enel ha inaugurato ieri a Tel Aviv Enel AI&Robotics Lab, un laboratorio dedicato all'esplorazione di applicazioni innovative dell'intelligenza artificiale e della robotica nelle rinnovabili e nelle reti di distribuzione elettrica, e allo sviluppo di soluzioni e
materiali sostenibili.

Si tratta della quarta iniziativa per l'innovazione lanciata dal Gruppo Enel in Israele ed è sponsorizzata da Enel Green Power ed Enel Grids, che all'interno del Gruppo si dedicano rispettivamente alla generazione di energia pulita e alla distribuzione di elettricità.

Enel AI&Robotics Lab mette a disposizione delle startup un'area di quasi 300 metri quadrati di open space e sale riunione, oltre a un'area laboratorio, in cui svolgere sia attività di ufficio che prototipazione e sperimentazione di piccoli robot, droni e sensori. 

Il Lab supporterà lo sviluppo di tecnologie di intelligenza artificiale e robotiche, in particolare quelle incentrate sull'automazione e la
digitalizzazione nelle rinnovabili e sulla costruzione e gestione di reti, nonche' lo sviluppo di materiali innovativi e sostenibili. 

Ospiterà startup appena avviate e offrirà loro validazione tecnica e commerciale fornendo l'accesso a siti di prova, dati reali, know-how di esperti, hardware e software. Il processo di validazione includerà una Dimostrazione di concetto (Proof of Concept, PoC) con l'obiettivo finale di trasformare in scale-up globali quelle startup selezionate da Enel come provider di soluzioni.

Inoltre, il Lab collaborerà con le università locali, le aziende e le innovation community per interagire con l'ecosistema israeliano, nonchè per ospitare workshop e incontri per approfondire sfide e casi d'uso per i quali Enel sta cercando soluzioni altamente innovative.

Opportunità a livello globale. 

Quando si parla di IA e robotica si pensa in primo luogo agli Stati Uniti, ma c'è la crescente convinzione che entrambi rappresentino sempre più un fenomeno su scala globale.  

Nel corso del 2022 i principali protagonisti dei due comparti sono stati fortemente penalizzati dagli effetti del forte rialzo del costo del denaro, ma ciò potrebbe rappresentare un'occasione interessante di investimento in ottica di lungo periodo.

La Borsa italiana offre alcuni strumenti specifici per operare direttamente sull'Intelligenza Artificiale e sulla Robotica. Segnaliamo i seguenti ETF:

ETF Wisdomtree Artificial Intelligence Ucits  
Isin: IE00BDVPNG13
Da inizio 2022: -31,60%
L’Obiettivo dell'ETF è quello di replicare il rendimento, al lordo di commissioni e spese, dell'indice Nasdaq CTA Artificial Intelligence. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,40%. I Paesi più rappresentati sono: USA (61%), Taiwan (15%), Giappone (5,7%). Leggi il Documento KID.

 

L&G Robo Global Robotics and Automation Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BMW3QX54 
Da inizio 2022: -28%
Benchmark dichiarato: ROBO Gbl Robotic & Automation Total Return Index. L'ETF ha come obiettivo di fornire esposizione al settore globale della robotica e dell'automazione. Commissioni totali annue 0,80%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendo. Il 43,6% dell'ETF è costituito da aziende degli Stati Uniti. Seguono Giappone (21,5%) e Europa (11,7%). Il 50% circa appartiene ai settori Macchinari, Software e Semiconduttori. Leggi il documento KID.

www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui