INTELLIGENZA ARTIFICIALE - In Italia il mercato vale 380 milioni di euro

Anche il sistema Italia si sta avvicinando sempre di più alla tecnologia dell'Artificial Intelligence (AI). 

Il mercato dell’intelligenza artificiale in Italia è cresciuto del +27% nel 2021, raggiungendo quota 380 milioni di euro, un valore raddoppiato in due anni, per il 76% commissionato da imprese italiane (290 milioni di euro), per il restante 24% come export di progetti (90 milioni di euro).

Emerge però un forte divario nell’adozione per dimensioni di impresa: tra le grandi aziende, sei su dieci hanno avviato almeno un progetto di AI, tra le PMI sono appena il 6%. 

Il governo italiano ha compiuto un importante passo in avanti in direzione di questa tecnologia, avviando il Programma Strategico per l’Intelligenza Artificiale, che identifica 24 politiche da implementare nel prossimo triennio per potenziare il sistema AI in Italia. Il progetto è allineato alle direttive della UE. 

Un terzo del mercato italiano dell’Artificial Intelligence (35%) riguarda progetti di algoritmi per analizzare ed estrarre informazioni dai dati (Intelligent Data Processing), ambito che nel 2021 segna anche una delle crescite maggiori, con un +32% rispetto al 2020. 

Seguono le soluzioni per l’interpretazione del linguaggio naturale (Natural Language Processing) con il 17,5% del mercato (+24%) e gli algoritmi per suggerire ai clienti contenuti in linea con le singole preferenze (Recommendation System) con un’incidenza del 16% (+20%).

In forte crescita rispetto all’anno scorso +34%, i Chatbot e Virtual Assistant che si aggiudicano l’10,5% degli investimenti e le iniziative di Computer Vision, che analizzano il contenuto di un’immagine in contesti come la sorveglianza in luoghi pubblici o il monitoraggio di una linea di produzione (11% degli investimenti, ma in crescita del 41%).

Infine, il 10% del mercato va alle soluzioni con cui l’AI automatizza alcune attività di un progetto e ne governa le varie fasi (Intelligent Robotic Process Automation).

Opportunità a livello globale. 

Quando si parla di IA si pensa in primo luogo agli Stati Uniti, ma c'è la crescente convinzione che l'IA rappresenti sempre più un fenomeno su scala globale.  

La Borsa italiana offre da poco alcuni strumenti specifici per operare direttamente sull'Intelligenza Artificiale. Segnaliamo il seguente ETF:

ETF Wisdomtree Artificial Intelligence Ucits  
Isin: IE00BDVPNG13

Da inizio 2022: -11,60%
L’Obiettivo dell'ETF è quello di replicare il rendimento, al lordo di commissioni e spese, dell'indice Nasdaq CTA Artificial Intelligence. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,40%. I Paesi più rappresentati sono: USA (50%), Taiwan (18%), Giappone (5,7%). Leggi il Documento KID.

 

www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui