INDICE S&P500 - Future +0,80%: la stagione delle trimestrali entra nel vivo

L'indice S&P500 (3.583 punti) ha portato a termine la settimana con una perdita dell'1,55%, condizionata dagli ultimi dati sull'inflazione Usa. Il bilancio del 2022 resta in profondo rosso: -25,0% in Dollari USA e -12,0% in Euro. 

La stagione delle trimestrali, partita settimana scorsa con i toni contrastati di alcune grandi banche, entra ora nel vivo. 

Oggi pomeriggio toccherà ad un altro colosso del settore bancario americano rilasciare i risultati: Bank of America . Domani sarà la volta di Goldman Sachs , una delle più importanti banche d'affari del mondo. 

Sempre martedì 18 ottobre gli occhi saranno puntati su Netflix , uno dei peggiori titoli del NASDAQ 100 di quest'anno con una performance negativa intorno al -61%. La società ha appena comunicato una nuova strategia commerciale che prevede nuovi abbonamenti a prezzi più bassi, che però prevedono gli inserti pubblicitari.

Mercoledì 19 pubblicheranno i risultati Tesla , IBM e Procter&Gamble .

Analisi Tecnica. Il quadro grafico di lungo periodo dell'S&P500 si conferma ancora rialzista, malgrado le diffuse turbolenze. Rischi di inversione del trend si verificheranno solo con la discesa sotto quota 3.500 punti, area sfiorata nel corso della caduta di settembre con un minimo a 3.583 punti e sotto pressione nelle ultime sedute. Il cedimento di questo livello, confermato a fine settimana, rischierebbe di proiettare nuovi minimi intorno a 3mila/2.900 punti. Segnali di riequilibrio si vedrebbero con il ritorno sopra 4mila punti.

Operatività. Si suggerisce di sfruttare discese nel range 3.800/3.500 punti per comprare sulla debolezza. Incrementare alla prima chiusura sopra 4mila punti. Applicare uno stop loss alla prima chiusura settimanale sotto 3.500 punti per riposizionarsi con gli ingressi verso area 3mila.

 

Diverse le opportunità presenti su Borsa Italiana per replicare l'andamento dell'indice S&P500 in ottica speculativa e di lungo termine. 

ETP WisdomTree S&P500 3x Leverage Daily (EUR)
Isin: IE00B7Y34M31 
L'ETP WisdomTree S&P500 3x Leverage Daily punta a recplicare la performance giornaliera netta dell'indice S&P500 moltiplicata per 3 e aggiustata per i costi inerenti per mantenere la posizione a leva. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree S&P500 3x Short Daily (EUR)
Isin: IE00B8K7KM88 
L'ETP WisdomTree S&P500 3x Short Daily punta a replicare la performance giornaliera netta inversa (SHORT) dell'indice S&P500 moltiplicata per 3 e aggiustata per i costi inerenti per mantenere la posizione a leva. Leggi il documento KID.

Il seguente ETF consente di andare al rialzo in ottica di lungo periodo tenendo aperto il rischio cambio euro-dollaro
Spdr S&P 500 Ucits  
Isin: IE00B6YX5C33 
Performance da inizio 2022: -11,20%
L'ETF punta a replicare l'andamento dell'indice S&P500 e costituisce una opportunità per investire sui titoli statunitensi a larga capitalizzazione con un'alta diversificazione. Commissioni totali annue 0,09%. Valuta di denominazione USD. Quotazione in EURO. Distribuisce un dividendo trimestrale. Leggi il documento KID.

Il seguente ETF consente di andare al rialzo in ottica di lungo periodo senza leva coprendo il rischio cambio euro-dollaro
Spdr S&P500 Eur Hedged Ucits Etf (Acc)
Isin: IE00BYYW2V44 
Performance da inizio 2022: -25,0%
L’obiettivo consiste nel replicare il rendimento delle società ad alta capitalizzazione dell'indice S&P500 con la copertura del rischio cambio Euro-Dollaro. Commissioni totali annue 0,12%. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione Euro: le azioni della Categoria EUR Hedged sono emesse in Ruro. Leggi il documento KID.  

Per investire sulle azioni dell'S&P500 meno volatili. 
Spdr S&P500 Low Volatility Ucits 
Isin IE00B802KR88 

Performance da inizio 2022: -1,0%
L'ETF punta a ridurre il profilo di rischio replicando il rendimento dell'indice S&P500 Low Volatility ovvero delle grandi società statunitensi che hanno evidenziato storicamente una bassa volatilità. A sua volta, l'indice S&P500 Low Volatility misura il rendimento delle 100 azioni meno volatili che compongono l'Indice S&P500. La volatilità si misura in base alla deviazione standard dei rendimenti dei prezzi giornalieri di un titolo nei precedenti 252 giorni di negoziazione. Valuta di denominazione USD. Non distribuisce un dividendo. Commissioni totali annue 0,35%. Leggi il Documento KID.

Nella Tabella allegata l'elenco dei primi dieci titoli dell'indice S&P500.

 


www.websim.it 




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui