INDICE S&P500 +2% Rimbalza prima dei dati su PIL e Consumi del secondo trimestre

L'indice S&P500 (3.719 punti) ha portato a termine la prima seduta positiva, dopo sei ribassi di seguito.
Settembre, con una perdita provvisoria intorno al -6%, sarà il sesto mese negativo dei nove portati a termine nel corso del 2022.
Il bilancio del 2022 resta in profondo rosso: -22,0% in Dollari USA e -8,0% in Euro.
I principali indici di Wall Street hanno tentato un rimbalzo, sulla notizia del massiccio intervento della BoE a sostegno dei Bond britannici, colpiti da pesanti vendite in seguito alla manovra espansiva annunciata dal governo.
Il focus principale degli investitori resta concentrato su tassi e banche centrali. Se la FED non perde occasione per evidenziare la sua "aggressività", anche la Banca centrale europea si dà da fare. Christine Lagarde, Presidente della BCE, ha ribadito ancora una volta che l’istituto sta progettando diversi rialzi dei tassi per raggiungere il livello neutrale. Tale area potrebbe essere raggiunta a dicembre secondo Olli Rehn, Presidente dell’istituto centrale finlandese, secondo cui ci sarebbe lo spazio per un incremento del costo del denaro da 50 o 75 punti base.
Gli occhi degli investitori saranno concentrati anche sui dati macro in uscita nel primo pomeriggio negli Stati Uniti:
le nuove richieste di sussidi di disoccupazione della scorsa settimana, attese in lieve crescita a 215mila,
il PIL del secondo trimestre del 2022, stimato in calo dello 0,60%,
i consumi del secondo trimestre, stimati in crescita dell'1,50%.
Analisi Tecnica.
Il quadro grafico di lungo periodo dell'S&P500 si conferma saldamente rialzista, malgrado le diffuse turbolenze. Rischi di inversione del trend si verificheranno solo con la discesa sotto quota 3.500 punti, sfiorata nel corso della caduta di metà giugno, con un minimo a 3.636 punti.
Il quadro di breve è piuttosto volatile. Sono rientrati bruscamente i segnali di spinta che si erano concretizzati con la risalita oltre area 4.068 (media mobile a 100 giorni)/4.178 punti (top di giugno) e la nuova fase correttiva ha puntato per la seconda volta ai minimi dell'anno in area 3.700/3,600 punti. Il cedimento di questo livello rischierebbe di proiettare nuovi minimi intorno a 3mila/2.900 punti.
Operatività. Si suggerisce di sfruttare discese nel range 3.800/3.600 punti per comprare sulla debolezza. Applicare uno stop loss alla prima chiusura sotto 3.500 punti per riposizionarsi verso area 3mila.
Diverse le opportunità presenti su Borsa Italiana per replicare l'andamento dell'indice S&P500 in ottica speculativa e di lungo termine.
ETP WisdomTree S&P500 3x Leverage Daily (EUR)
Isin: IE00B7Y34M31
L'ETP WisdomTree S&P500 3x Leverage Daily punta a recplicare la performance giornaliera netta dell'indice S&P500 moltiplicata per 3 e aggiustata per i costi inerenti per mantenere la posizione a leva. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree S&P500 3x Short Daily (EUR)
Isin: IE00B8K7KM88
L'ETP WisdomTree S&P500 3x Short Daily punta a replicare la performance giornaliera netta inversa (SHORT) dell'indice S&P500 moltiplicata per 3 e aggiustata per i costi inerenti per mantenere la posizione a leva. Leggi il documento KID.
Il seguente ETF consente di andare al rialzo in ottica di lungo periodo tenendo aperto il rischio cambio euro-dollaro.
Spdr S&P 500 Ucits
Isin: IE00B6YX5C33
Performance da inizio 2022: -8,90%
L'ETF punta a replicare l'andamento dell'indice S&P500 e costituisce una opportunità per investire sui titoli statunitensi a larga capitalizzazione con un'alta diversificazione. Commissioni totali annue 0,09%. Valuta di denominazione USD. Quotazione in EURO. Distribuisce un dividendo trimestrale. Leggi il documento KID.
Il seguente ETF consente di andare al rialzo in ottica di lungo periodo senza leva coprendo il rischio cambio euro-dollaro.
Spdr S&P500 Eur Hedged Ucits Etf (Acc)
Isin: IE00BYYW2V44
Performance da inizio 2022: -24,0%
L’obiettivo consiste nel replicare il rendimento delle società ad alta capitalizzazione dell'indice S&P500 con la copertura del rischio cambio Euro-Dollaro. Commissioni totali annue 0,12%. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione Euro: le azioni della Categoria EUR Hedged sono emesse in Ruro. Leggi il documento KID.
Per investire sulle azioni dell'S&P500 meno volatili.
Spdr S&P500 Low Volatility Ucits
Isin IE00B802KR88
Performance da inizio 2022: +4,0%
L'ETF punta a ridurre il profilo di rischio replicando il rendimento dell'indice S&P500 Low Volatility ovvero delle grandi società statunitensi che hanno evidenziato storicamente una bassa volatilità. A sua volta, l'indice S&P500 Low Volatility misura il rendimento delle 100 azioni meno volatili che compongono l'Indice S&P500. La volatilità si misura in base alla deviazione standard dei rendimenti dei prezzi giornalieri di un titolo nei precedenti 252 giorni di negoziazione. Valuta di denominazione USD. Non distribuisce un dividendo. Commissioni totali annue 0,35%. Leggi il Documento KID.
Nella Tabella allegata l'elenco dei primi dieci titoli dell'indice S&P500.