INDICE FANG PLUS - Oggi riparte dal nuovo record storico

L'indice FANG Plus, che raggruppa i dieci principali titoli del settore tecnologico quotati a Wall Street, ha chiuso ieri sul nuovo record storico grazie a un rialzo dell'1,5%, nettamente superiore alla media dei tre indici principali di Wall Street. Dow Jones e S&P500 hanno terminato in calo, lieve rialzo per il Nasdaq, +0,10%.
Il rally deve ringraziare soprattutto lo spunto di Netflix +3% e Tesla +2,6%, ma anche il rimbalzo dei due social media cinesi, Alibaba +3%, e Baidu.com +2,4%. Questi ultimi due titoli sono però ancora in profondo rosso da inizio anno con perdite intorno al -23%.
Le ultime due settimane di rally, +4% e +3% rispettivamente, hanno consentito alla performance da inizio anno dell'indice FANG Plus (+19%) di avvicinare quella dei tre principali indici di Wall Street compresa tra +18% e +23%.
Nvidia è il miglior titolo da inizio anno con un +73%.
Descrizione indice FANG Plus.
L'elenco dei dieci big tech in ordine alfabetico comprende: Alibaba , Amazon , Alphabet , Apple , Baidu , Facebook , Netflix , Nvidia , Tesla , Twitter .
La capitalizzazione complessiva di questi titoli supera i 175 trilioni di dollari. Il P/E medio, pari a 44x, è molto superiore a quello degli indici più tradizionali, S&P500 a 27,0x.
Analisi tecnica.
La tendenza di fondo dell'indice FANG Plus (7.543 punti) è stata saldamente rialzista a partire dai minimi toccati in occasione dello scoppio della pandemia fino al febbraio di quest'anno. Dal picco storico di febbraio, a 7.383 punti, l'indice ha avviato una fisiologica fase laterale (di consolidamento), che ha visto come estremi area 6.100 e area 7.383 punti. Verso il basso, nelle ultime settimane si è accresciuta la valenza supportiva di area 7mila punti. La recente rottura di area 7.400 punti ha decretato l'avvio di una nuova fase rialzista.
Operatività. La prima chiusura di seduta sopra 7.500 punti ha fatto scattare nuovi acquisti con obiettivi di breve verso 8.700 punti. Stop in caso di ritorno sotto 6.800 punti.
Per impostare strategie speculative di breve periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948
Da inizio 2021: +27,50%
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale: Microsoft, Apple, Visa , Mastercard , Nvidia , che insieme pesano per circa il 50% del totale. Non distribuisce dividendi.Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.
iShares NASDAQ 100 Ucits Usd
Isin: IE00B53SZB19
Da inizio 2021: +26,0%
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ-100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ-100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Commissioni totali annue 0,33%. Leggi il documento KID.
www.websim.it