INDICE FANG PLUS - E' finita l'epopea del mondo social?

L'indice FANG Plus, che raggruppa i dieci nomi di prima grandezza del settore tecnologico quotati a Wall Street, anticipa una partenza in calo di oltre il 2%. 

Meta Platforms dovrebbe aprire in ribasso del -20% (ieri +1,25% in chiusura). Da sola la controllante di Facebook, Instagram e WhatsApp, pesa per il 10% circa dell'indice. 

Per la prima volta da quanto la società diffonde il dato, gli utenti attivi giornalieri (DAU) di Facebook sono calati: dal 1.930 milioni del terzo trimestre 2021 ai 1.929 milioni degli ultimi tre mesi dell'anno (meno 1 milione in USA e Canada, più 1 milione in Europa, più 1 milione nell'Asia Pacifico, meno 3 milioni nel resto del mondo). 

La società ha chiuso il quarto trimestre con 10,29 miliardi di dollari di utile netto, in calo rispetto agli 11,20 miliardi dell'ultimo trimestre 2020. L'utile per azione è pari a 3,67 dollari, da 3,88 dollari di un anno prima, il consensus si aspettava 3,85 dollari. Ricavi +20% a 33,67 miliardi, di poco sopra le attese. 

Il primo trimestre dell’anno dovrebbe chiudersi, se va bene, con una crescita dell’11% a 29 miliardi di dollari. Il consensus si aspettava oltre trenta miliardi.

Meta ha dato colpa a varie cose, tra cui la concorrenza di TikTok ed i cambiamenti apportati da Apple al sistema di tracciamento di IOS, una variazione che rende più complicato seguire l’attività su Internet dei possessori di iPhone.

"Sono incoraggiato dai progressi che abbiamo fatto lo scorso anno in una serie di importanti aree di crescita come Reels, commercio e realtà virtuale, e continueremo a investire in queste e altre priorità chiave nel 2022, mentre lavoriamo per costruire il metaverso", ha commentato il CEO Mark Zuckerberg.

La perdita operativa del Reality Labs, l'attività di realtà aumentata e virtuale dell'azienda, è stata di 10,2 miliardi di dollari per l'intero 2021, rispetto ai 6,6 miliardi di dollari dell'anno precedente. 

Descrizione indice FANG Plus.

L'elenco dei dieci big tech in ordine alfabetico comprende: Alibaba , Amazon , Alphabet , Apple , Baidu , Facebook , Netflix , Nvidia , Tesla , Twitter . 

 

La capitalizzazione complessiva di questi titoli è intorno ai 165 trilioni di dollari. Il P/E medio, pari a 32,0x, è molto superiore a quello degli indici più tradizionali, S&P500 a 24,0x.   

La performance da inizio anno è intorno a -6,8%, di poco inferiore a quella del Nasdaq, -7,80%.

Analisi tecnica. 

La tendenza di fondo dell'indice FANG Plus (ieri 6.918 punti) è stata saldamente rialzista a partire dai minimi toccati in occasione dello scoppio della pandemia fino al novembre 2021, quando ha toccato il suo record storico a 8.077 punti. Da quel momento l'indice ha avviato una fisiologica correttiva che incontra un primo forte sostegno in area 6.100 punti. 

Operatività. Sfruttare correzioni fin verso 6.100/6mila punti per comprare sulla debolezza in vista di una reazione. Stop loss prudenziale in caso di chiusura sotto 5.800 punti.  

 

Per impostare strategie speculative di breve periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20   
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948 
Da inizio 2022: -8,0%
Negli ultimi 12 mesi: +30%
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale: Microsoft, Apple, Visa , Mastercard , Nvidia , che insieme pesano per circa il 50% del totale. Non distribuisce dividendi.Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.



iShares NASDAQ 100 Ucits Usd
Isin: IE00B53SZB19 
Da inizio 2022: -6,60%
Negli ultimi 12 mesi: +20%
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ-100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ-100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Commissioni totali annue 0,33%. Leggi il documento KID. 

www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui