INDICE FANG PLUS -4,70% La caduta di Netflix (-36%) travolge i Big Tech

L'indice FANG Plus, che raggruppa i dieci nomi di prima grandezza del settore tecnologico quotati a Wall Street, perde quasi il 5% e torna sui livelli di un mese fa, risucchiato verso il basso dalla caduta di Netflix , che scende su quotazioni che non vedeva da quasi tre anni. 

Il -36% provvisorio di oggi sarebbe il peggior bilancio giornaliero della storia di Netflix. 

 

Dopo anni di crescita sfrenata, il colosso della TV in streaming ha invertito la tendenza, registrando la perdita di circa 200.000 abbonati nei primi tre mesi dell'anno. Non accadeva dal 2011. Quel che è peggio, prevede di perderne altri 2 milioni nel trimestre in corso. Al momento Netflix conta su un totale di 221,6 milioni di abbonati rispetto ai 221,8 milioni dei tre mesi precedenti. 

L'annuncio ha scosso gli analisti che sono corsi ad aggiustare le stime al ribasso.

Netflix ha spiegato l'evento infausto con l'aumento della concorrenza, l'adozione lenta della banda larga e delle smart TV, la condivisione delle password e fattori macroeconomici come l'aumento dell'inflazione e l'invasione dell'Ucraina. Con la guerra infatti la società ha dovuto sospendere il suo servizio in Russia con la conseguente perdita di 700.000 abbonamenti. 

Netflix ha perso anche 600.000 abbonamenti negli Stati Uniti e in Canada a causa del recente aumento dei prezzi, mentre aumenti di abbonati sono stati registrati in Giappone e in India. 

La crescita dei ricavi è "rallentata significativamente", ha dovuto ammettere Netflix, non solo per effetto della fine dei lockdown, ma anche altri protagonisti del settore incontrano difficoltà: Disney+  sta valutando l'introduzione di un abbonamento a prezzi più contenuti e con la pubblicità' per attirare nuovi abbonati. 

Descrizione indice FANG Plus. L'elenco dei dieci big tech in ordine alfabetico comprende: Alibaba , Amazon , Alphabet , Apple , Baidu , Meta Platforms (Facebook) , Netflix , Nvidia , Tesla , Twitter . 

La capitalizzazione complessiva di questi titoli è intorno ai 146 trilioni di dollari.

Il P/E medio dell'indice FANG Plus è pari a 27,0x, molto inferiore al P/E medio dell'indice Nasdaq Composite oggi 54x. 

La performance dell'indice da inizio anno è intorno a -21,0%, molto peggio di quanto realizzato dal Nasdaq, -14,0%. Nessuno dei dieci componenti è in guadagno nel periodo, il titolo migliore è Tesla che perde il 4%.

Analisi tecnica. 

La tendenza di fondo dell'indice FANG Plus è stata saldamente rialzista a partire dai minimi toccati in occasione dello scoppio della pandemia fino al novembre 2021, quando ha toccato il suo record storico a 8.100 punti. Da quel momento l'indice ha avviato una fisiologica fase correttiva, che però non si è ancora esaurita del tutto. Un primo forte sostegno statico si incontra in area 5.400 punti, sui minimi di marzo. Un secondo sostegno, questa volta dinamico, si incontra verso la media mobile evidenziata in rosso, che oggi transita più sotto verso 4.450 punti.

Operatività. Per trading si può intervenire con acquisti in area 5.400 punti. Piazzare lo stop loss alla prima chiusura sotto 5.000 punti per riposizionarsi intorno ai 4.500 punti.  

 

Per impostare strategie speculative di breve periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20   
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948 
Da inizio 2022: -14,70%
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale: Microsoft, Apple, Visa , Mastercard , Nvidia , che insieme pesano per circa il 50% del totale. Non distribuisce dividendi.Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.



iShares NASDAQ 100 Ucits Usd
Isin: IE00B53SZB19 
Da inizio 2022: -10,50%
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ-100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ-100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Commissioni totali annue 0,33%. Leggi il documento KID. 

www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui