INDICE FANG PLUS -35% da inizio anno. I titoli cinesi salvano la faccia

L'indice FANG Plus, che raggruppa i dieci nomi di prima grandezza del settore tecnologico quotati a Wall Street, anticipa un avvio in rialzo sulla scia delle indicazioni dei future di Wall Street.
Da inizio anno perde circa il -35%, peggio dell'indice NASDAQ Composite (-31%), dell'S&P500 (-22%) e del Dow Jones (-16%), i tre indici più rappresentativi della Borsa Usa.
Nessuno dei dieci componenti del FANG Plus presenta una performance positiva, come illustra impietosamente la tabella allegata.
Da segnalare il fatto singolare che ai primi due posti ci sono gli ADR delle società social media cinesi, Baidu e Alibaba , favoriti dal recente cambio di atteggiamento delle autorità di Pechino.
Più da vicino. Baidu guadagna il +4,5% nel preborsa. Secondo quanto riferito da Reuters, la società è in trattative per vendere la sua partecipazione di controllo in iQIYI Inc. in un accordo che valuta la piattaforma video online cinese circa 7 miliardi di dollari.
Baidu è il principale motore di ricerca in lingua cinese in grado di ricercare siti web, file audio e immagini. Ha anche una enciclopedia online scritta collaborativamente, e forum di discussione con ricerche basate su parole chiave.
iQIYI, quotato al Nasdaq, ha una capitalizzazione di mercato di 3,74 miliardi di dollari, sulla base della chiusura di ieri di 4,67 usd. La valutazione di 7 miliardi equivarrebbe a un prezzo delle azioni di 8,13 usd.
Baidu detiene una partecipazione del 53% in iQIYI, mentre controlla oltre il 90% dei diritti di voto dei suoi azionisti. Il colosso cinese sta cercando di uscire dalla società, dopo aver deciso che iQIYI è un asset non-core.
Nessuna conferma da Baidu. "Questa è puramente una voce di mercato", ha detto iQIYI in una dichiarazione inviata via email a Reuters.
Descrizione indice FANG Plus. L'elenco dei dieci big tech in ordine alfabetico comprende: Alibaba , Amazon , Alphabet , Apple , Baidu , Meta Platforms (Facebook) , Netflix , Nvidia , Tesla , Twitter .
La capitalizzazione complessiva di questi titoli oggi è intorno ai 115 trilioni di dollari.
Il P/E medio dell'indice FANG Plus è pari a 22,50x.
Analisi tecnica.
La tendenza di fondo dell'indice FANG Plus è stata saldamente rialzista a partire dai minimi toccati in occasione dello scoppio della pandemia fino al novembre 2021, quando ha toccato il suo record storico a 8.100 punti. Da quel momento l'indice ha avviato una fisiologica fase correttiva, che però non sembra essersi ancora esaurita del tutto. L'indice ha toccato lo scorso 24 maggio i minimi degli ultimi 22 mesi a 4.618 punti.
Ci troviamo in prossimità del primo robusto sostegno dinamico di lungo periodo verso la media mobile evidenziata in rosso, che oggi transita intorno a 4.543 punti.
Operatività. Per trading si può intervenire con acquisti sulla debolezza nel range 5mila/4.500 punti, puntando a una reazione. Incrementare sulla forza alla prima chiusura sopra 5.500 punti. Si suggerisce di piazzare lo stop loss alla prima chiusura sotto 4.200 punti.
Per impostare strategie speculative di breve periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948
Da inizio 2022: -23,0%
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale: Microsoft, Apple, Visa , Mastercard , Nvidia , che insieme pesano per circa il 50% del totale. Non distribuisce dividendi.Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.
iShares NASDAQ 100 Ucits Usd
Isin: IE00B53SZB19
Da inizio 2022: -10,50%
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ-100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ-100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Commissioni totali annue 0,33%. Leggi il documento KID.
www.websim.it