INDICE EUROSTOXX 50 +3,40% Sui massimi da inizio marzo, la pace si avvicina davvero?

L'indice Eurostoxx 50, che raggruppa le prime grandezze della zona euro, estende il rialzo di stamattina e si porta sui massimi da inizio marzo.
Dai minimi degli ultimi 14 mesi toccati settimana scorsa a causa degli sviluppi della guerra in Ucraina è rimbalzato del +14%, ma la perdita da inizio anno resta ampia, intorno a -10,0%.
Si avvicina la pace, o almeno una tregua?
Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha dichiarato oggi che alcune formulazioni di accordi con l'Ucraina sono prossime a essere raggiunte, con uno status neutrale per Kiev in "seria" considerazione. Tuttavia, ha detto al notiziario Rbc, ci sono anche altre questioni importanti sul tavolo, tra cui l'uso della lingua russa in Ucraina e la libertà di espressione. Lavrov ha aggiunto che i colloqui di pace con l'Ucraina "non sono facili", ma "c'è una speranza di un compromesso. Sono guidato dalle valutazioni fornite dai nostri negoziatori. Dicono che i negoziati non sono facili per ovvii motivi. Tuttavia, c'è qualche speranza di raggiungere un compromesso", ha detto Lavrov sempre durante la sua intervista con la testata giornalistica Rbc.
Brillano i big del settore tecnologico, in scia al rally del comparto registrato ieri sera a Wall Street (NASDAQ +3%) e dall'impressionante rimbalzo del comparto registrato stamattina a Hong Kong (indice Hang Seng Tech +21,6%).
Oggi: Prosus +21%, ASML +6%, Infineon +5%, Adyen +4%.
Sale a 11 il numero delle blue chip della zona euro in guadagno dal primo gennaio ad oggi: Bayer +21% è la migliore.
Secondo i dati raccolti da Bloomberg, il P/E medio dell'indice Eurostoxx 50 è intorno a 15,0x con un Dividend Yield medio intorno a 2,50%.
Analisi tecnica. L'indice Eurostoxx 50 (oggi 3.861 punti) ha compromesso qualche giorno fa la tendenza rialzista avviata dai minimi del 2020 con il cedimento della soglia discriminante passante intorno a 3.867 punti.
La reazione delle ultime sedute, scattata millimetricamente una volta approdata a ridosso della media mobile a 100 periodi che oggi transita intorno a 3.414 punti, ha già riportato l'indice a ridosso dell'ex supporto.
Operatività. Sfruttare discese verso 3.400 punti per acquisti sulla debolezza in ottica di trading. Incrementare le posizioni alla prima chiusura sopra 3.900 punti. Stop loss in caso di chiusura sotto 3.200 punti.
EUROSTOXX50
I due seguenti ETP consentono di investire LONG/SHORT in ottica speculativa:
WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Leveraged
Isin: IE00B7SD4R47
L'ETP mira a replicare la performance dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Short
Isin: IE00B8JF9153
L'ETP mira a replicare la performance inversa dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera inversa dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
Ishares Core Euro Stoxx 50 Ucits
Isin: IE0008471009
Da inizio 2022: -12,80%
L'Etf mira a replicare la performance dell'Indice Eurostoxx 50 il più fedelmente possibile. Investe in titoli fisici. Offre esposizione a 50 tra i principali titoli della zona euro. L'indice è ponderato in base alla capitalizzazione del flottante. Non distribuisce dividendo. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,10% annuo. Leggi il documento KID.
Il seguente ETF consente di investire al rialzo (Long) nella zona euro in ottica di medio/lungo termine, privilegiando le azioni in grado di garantire una elevata remunerazione ai propri azionisti:
SPDR® S&P Euro Dividend Aristocrats UCITS ETF (EUR)
Isin: IE00B5M1WJ87
Da inizio 2022: -9,40%.
Obiettivo dello strumento è riflettere la performance delle 40 azioni dell'Eurozona con il più alto rendimento dell'indice S&P Europe BMI che hanno seguito una politica di gestione dei dividendi stabile o in crescita per 10 anni consecutivi. Dividendo semestrale. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,30% annuo. Leggi il documento KID. Nella tabella i primi dieci titoli dell'ETF.
www.websim.it