INDICE EUROSTOXX 50 +1% Goldman Sachs vede nero se si blocca l'import di gas. L'Analisi Tecnica di Websim

L'indice Eurostoxx 50, che raggruppa le prime grandezze della zona euro rimbalza dell'1%, allontanandosi dai minimi degli ultimi 14 mesi toccati ieri a causa degli ultimi sviluppi in Ucraina.
La perdita da inizio anno è intorno a -17,50%. Se marzo chiudesse su questi livelli, si tratterebbe del peggior trimestre dal primo del 2020 (quello dello scoppio della pandemia), terminato con un crollo del -25%.
Goldman Sachs vede nero per l'economia della zona euro. Se la Russia bloccasse tutte le esportazioni di gas naturale verso l'Europa, la crescita del PIL (prodotto interno lordo) dell'area euro diminuirebbe di 2,2 punti percentuali nel 2022 rispetto alle previsioni precedenti al conflitto in Ucraina "con impatti considerevoli in Germania (-3,4 punti) e Italia (-2,6 punti percentuali)".
Lo affermano gli analisti americani in un report sugli effetti dei possibili tagli alle forniture del gas russo sulle economie europee.
La Russia fornisce oggi circa un terzo delle importazioni della zona euro, che genera circa il 25% della sua energia dal gas naturale.
Nello scenario meno drastico, con lo stop alle importazioni di gas dalla sola Ucraina, la ricerca stima per il 2022 che l'impatto sulla crescita del PIL dell'area euro sia di 0,6 punti percentuali e sul Regno Unito sia di soli 0,1 punti percentuali. "E' probabile che l'impatto in Germania sia ancora maggiore (-0,9 punti percentuali) a causa della sua forte dipendenza dal gas russo", aggiunge la ricerca di Goldman Sachs.
La fuga dal rischio continua a penalizzare tutte le Borse europee, mentre volano i prezzi di gas naturale, petrolio, materie prime, e si rivalutano i beni rifugio come Oro, Dollaro Usa, Yen, Franco Svizzero, Treasury Bonds e BTP.
Sono soltanto quattro le blue chip in guadagno dal primo gennaio ad oggi: Eni +12%, Bayer +9%, Sanofi e Total +3%.
In fondo troviamo i colossi della tecnologia e del fintech: Adyen -40%, Infineon -35%, Prosus -30%.
Secondo i dati raccolti da Bloomberg, il P/E medio dell'indice Eurostoxx 50 è intorno a 14,50x con un Dividend Yield medio intorno a 2,70%.
Analisi tecnica. L'indice Eurostoxx 50 (oggi 3.548 punti) ha compromesso la tendenza rialzista avviata dai minimi del 2020 con il cedimento della soglia discriminante passante intorno a 3.867 punti. La reazione di ieri pomeriggio è scattata dalla media mobile a 100 periodi sotto illustrata, che oggi transita intorno a 3.410 punti, ultimo baluardo per evitare una caduta ancora più drammatica verso area 2.800 punti (downside -20% circa).
Operatività. Sfruttare discese verso 3.400 punti per acquisti sulla debolezza in ottica di trading. Stop loss in caso di chiusura sotto 3.200 punti.
EUROSTOXX50
I due seguenti ETP consentono di investire LONG/SHORT in ottica speculativa:
WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Leveraged
Isin: IE00B7SD4R47
L'ETP mira a replicare la performance dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Short
Isin: IE00B8JF9153
L'ETP mira a replicare la performance inversa dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera inversa dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
Ishares Core Euro Stoxx 50 Ucits
Isin: IE0008471009
Da inizio 2022: 18,0%
L'Etf mira a replicare la performance dell'Indice Eurostoxx 50 il più fedelmente possibile. Investe in titoli fisici. Offre esposizione a 50 tra i principali titoli della zona euro. L'indice è ponderato in base alla capitalizzazione del flottante. Non distribuisce dividendo. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,10% annuo. Leggi il documento KID.
Il seguente ETF consente di investire al rialzo (Long) nella zona euro in ottica di medio/lungo termine, privilegiando le azioni in grado di garantire una elevata remunerazione ai propri azionisti:
SPDR® S&P Euro Dividend Aristocrats UCITS ETF (EUR)
Isin: IE00B5M1WJ87
Da inizio 2022: -15,60%.
Obiettivo dello strumento è riflettere la performance delle 40 azioni dell'Eurozona con il più alto rendimento dell'indice S&P Europe BMI che hanno seguito una politica di gestione dei dividendi stabile o in crescita per 10 anni consecutivi. Dividendo semestrale. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,30% annuo. Leggi il documento KID. Nella tabella i primi dieci titoli dell'ETF.
www.websim.it