INDICE delle COMMODITY - Tensione alle stelle sul Gas Naturale, ma il resto si sgonfia

L'indice Bloomberg che raggruppa le 22 principali materie di base al mondo è poco mosso a 114 punti, dal +0,90% di ieri.
I prezzi delle principali commodity si stanno ridimensionando per i timori di una imminente recessione a livello globale, provocata dalla guerra in Ucraina e dalla politica monetaria restrittiva messa in atto dalle principali banche centrali.
Contro i prezzi delle materie prime gioca anche la contemporanea forza del dollaro USA.
Il petrolio, oggi poco mosso, è la componente più pesante dell'indice. Ha perso circa 25 dollari il barile nell'ultimo mese.
La prospettiva di altri robusti rialzi del costo del denaro in tutto il mondo continua a mortificare i metalli preziosi che non distribuiscono cedole o dividendi. Da inizio anno oro -5,6%, argento -18%, platino -14%.
E' scoppiata la bolla speculativa su alcuni metalli, protagonisti di rialzi stellari nel momento in cui la Russia ha invaso l'Ucraina. Il rame ha perso il 25% da inizio anno, scivolando sui minimi da novembre 2020. L'alluminio ha perso il 14% da inizio anno, scivolando sui livelli di giugno 2021.
Il Gas Naturale resta protagonista delle prime pagine dei quotidiani ed è ai primi posti nell'agenda della politica europea. Ieri il prezzo del gas che transita in Europa è cresciuto del 5% a 180 euro per mwh. Da inizio anno +126%.
Gazprom ha detto di non poter garantire il funzionamento sicuro di "una struttura critica" che fa parte del gasdotto Nord Stream 1 a causa dei dubbi sulla restituzione di una turbina da parte del Canada. Ottawa ha detto nel fine settimana che avrebbe restituito una turbina riparata per la stazione di compressione di Portovaya del Nord Stream 1, ma ha aggiunto che avrebbe ampliato le sanzioni contro il settore energetico russo. Il Nord Stream 1, che ha una capacità annua di oltre 55 miliardi di metri cubi, dovrebbe rimanere inattivo fino al 21 luglio per 10 giorni di manutenzione annuale.
L'Europa teme che la Russia possa prolungare la manutenzione programmata per limitare ulteriormente la fornitura di gas europea. Per questo, l'Unione europea incoraggerà gli stati membri a contenere la domanda di gas incentivando le industrie a ridurne il consumo, nel tentativo di prepararsi a possibili ulteriori tagli dell'offerta russa. È quanto emerge dalla bozza di un documento visto da Reuters.
Analisi Tecnica.
Graficamente, l'andamento da inizio 2022 dell'indice Bloomberg delle Commodity ha convalidato la figura di inversione del trend ribassista di lungo periodo. La recente brusca correzione è partita una volta riavvicinato il primo obiettivo grafico in area 140, massimo di marzo, ma la tendenza di fondo delle materie di base rimane rialzista finchè l'indice resta sopra la trendline crescente sotto evidenziata.
Operatività. Correzioni verso area 110 sono occasioni da sfruttare per acquisti sulla debolezza.
Il risparmiatore che vuole accompagnare, con il massimo livello di diversificazione, la ripresa dei prezzi delle commodity e di conseguenza la ripresa dell'economia globale può prendere in considerazione i seguenti ETF:
WisdomTree Enhanced Commodity UCITS
Codice Isin IE00BYMLZY74
Da inizio 2022: +26,0%
Lo strumento ha l’obiettivo di replicare il Bloomberg Commodity Index Total Return, al lordo di commissioni e spese. Il Fondo investe in buoni del Tesoro statunitensi e utilizza total return swap per fornire la performance dell'Indice. Gli swap sono garantiti su base giornaliera e azzerati mensilmente. Valuta di riferimento USD. Valuta di quotazione EURO. Costo annuo 0,35%. Non distribuisce dividendi. Leggi il Documento KID.
L&G Longer Dated All Commodities UCITS
Isin: IE00B4WPHX27
Da inizio 2022: +27,0%
L'ETF replica la performance del Bloomberg Commodity Index 3 Month Forward Total Return. Il Fondo è esposto alla performance dell'Indice tramite swap stipulati con più controparti. Qualsiasi esposizione verso le controparti degli swap è garantita su base giornaliera. Valuta di riferimento USD. Valuta di quotazione EURO. Costo annuo 0,30%. Non distribuisce dividendi. Leggi il Documento KID.Leggi il Documento KID.
A sua volta il Bloomberg Commodity Index Total Return è un indice denominato in dollari USA il cui obiettivo principale è fornire un'ampia e diversificata esposizione su un paniere di 22 materie prime, coprendo quattro settori: Energia, Agricoltura, Metalli Industriali e Metalli Preziosi come illustrato nella tabella. Il petrolio è presente con le due tipologie Brent e Wti.
I pesi target sono determinati in conformità con le regole descritte nella metodologia BCOM;
Nessun gruppo può costituire più del 33% del peso totale;
Nessuna singola commodity, insieme ai suoi derivati, può costituire un peso superiore al 25% del totale;
Nessuna singola commodity può costituire più del 15% del peso totale.
Nella tabella seguente l'elenco delle principali materie prime comprese nel Bloomberg Commodity Index.
www.websim.it