INDICE delle COMMODITY +1,70% I venti di guerra in Ucraina lo spingono su nuovi massimi dal 2014

L'indice Bloomberg che raggruppa le 22 principali materie di base al mondo è in rialzo dell'1,7%, in avvio di seduta, e tocca i nuovi massimi degli ultimi sette anni. 

Sale il rischio geo-strategico e si infiammano un po' tutte le materie prime, soprattutto il petrolio, il componente "più pesante" dell'indice, che si muove in rialzo di oltre il +2% stamattina e si porta sui massimi dal 2014. per un guadagno da inizio anno del +25%. La Russia è uno dei grandi produttori di greggio e si temono ritorsioni nei confronti di Mosca. . 

Il gas naturale europeo ha aperto la seduta in rialzo del 10% per un guadango da inizio anno intorno al +12%. Il prezzo di riferimento TTF (Title Transfer Facility), punto di scambio virtuale per il gas naturale nei Paesi Bassi, oggi è trattato intorno a 80 euro per mwh.

ma corrono anche Alluminio e Nickel con guadagni da inizio anno intorno al +17%. 

Infine, l'oro, bene rifugio per eccellenza, porta la sua quotazione sui massimi da giugno per un guadagno del +4,50% da inizio anno. 

L'indice Bloomberg delle principali materie di base si è rivalutato del +14,50% da inizio anno. 

Analisi Tecnica.
Graficamente, la brillante partenza del 2022 ha convalidato la figura di inversione del trend ribassista di lungo periodo. Gli obiettivi grafici di medio termine sono ambiziosi. Ricordiamo infatti che l'indice BCOM arrivò fno a 238 punti nel momento di massima espansione dell'economia globale prima del crack di Lehman Brothers, per cui vediamo altro spazio di rialzo, nel breve almeno fino a 120/122 punti. Tendenza delle materie di base ancora da cavalcare.

Operatività. La chiusura di settimana scorsa sopra 110 punti ha fatto scattare gli acquisti per primo target nel range 120/122 punti e target finale in area 138. Sfruttare correzioni in area 100 punti per acquisti sulla debolezza. Applicare lo stop loss solo alla prima chiusura sotto 98 punti.

 

Il risparmiatore che vuole accompagnare, con il massimo livello di diversificazione, la ripresa dei prezzi delle commodity e di conseguenza la ripresa dell'economia globale può prendere in considerazione i seguenti ETF: 

WisdomTree Enhanced Commodity UCITS
Codice Isin IE00BYMLZY74 
Da inizio 2022: +11,10%.
Lo strumento ha l’obiettivo di replicare il Bloomberg Commodity Index Total Return, al lordo di commissioni e spese. Il Fondo investe in buoni del Tesoro statunitensi e utilizza total return swap per fornire la performance dell'Indice. Gli swap sono garantiti su base giornaliera e azzerati mensilmente. Valuta di riferimento USD. Valuta di quotazione EURO. Costo annuo 0,35%. Non distribuisce dividendi. Leggi il Documento KID.

L&G Longer Dated All Commodities UCITS
Isin: IE00B4WPHX27
Da inizio 2022: +11,90% 
L'ETF replica la performance del Bloomberg Commodity Index 3 Month Forward Total Return. Il Fondo è esposto alla performance dell'Indice tramite swap stipulati con più controparti. Qualsiasi esposizione verso le controparti degli swap è garantita su base giornaliera. Valuta di riferimento USD. Valuta di quotazione EURO. Costo annuo 0,30%. Non distribuisce dividendi. Leggi il Documento KID.Leggi il Documento KID.

A sua volta il Bloomberg Commodity Index Total Return è un indice denominato in dollari USA il cui obiettivo principale è fornire un'ampia e diversificata esposizione su un paniere di 22 materie prime, coprendo quattro settori: Energia, Agricoltura, Metalli Industriali e Metalli Preziosi come illustrato nella tabella. Il petrolio è presente con le due tipologie Brent e Wti. 
I pesi target sono determinati in conformità con le regole descritte nella metodologia BCOM; 
Nessun gruppo può costituire più del 33% del peso totale;
Nessuna singola commodity, insieme ai suoi derivati, può costituire un peso superiore al 25% del totale;
Nessuna singola commodity può costituire più del 15% del peso totale.

Nella tabella seguente l'elenco delle principali materie prime comprese nel Bloomberg Commodity Index. 

 

www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui