INDICE delle COMMODITY +1,3% ENI: i prezzi del gas non resteranno a lungo su questi livelli

L'indice Bloomberg che raggruppa le 22 principali materie di base al mondo (oggi 104,90 punti) ha ritoccato marginalmente i massimi degli ultimi sei anni grazie al quinto rialzo consecutivo. Salgono quasi tutte le commodity: petrolio +0,7%, gas naturale +6%, carbone cinese +4%.
I prezzi del gas naturale non resteranno a lungo "a questi livelli perchè sono estremamente alti e non riusciamo a tenerli". Così l'amministratore delegato di Eni , Claudio Descalzi, interpellato dall'ANSA a margine della consegna degli Eni award 2020 al Quirinale, spiegando che "siccome si investivano 850 miliardi nella parte gas e petrolio e adesso se ne investono 350 all'anno, e questo è cominciato dal 2015, siamo in una situazione fisica di supply, quindi di offerta inferiore alla domanda".
Descalzi ritiene che "non sia una cosa che si risolve in pochissimo tempo, i grossi quantitativi di gas entreranno quando il Qatar finalizzerà la prima fase, mi sembra 30-32-34 milioni di tonnellate all'anno di Lng, in quel momento, quando succederà non lo so, in quel momento ci sarà l'ingresso di nuovi volumi che è l'unico modo per calmierare il prezzo, è banale ma abbiamo bisogno di queste produzioni".
Anche nel petrolio, ha aggiunto Descalzi, "la domanda annuale è ormai vicina sui 98-99 milioni al giorno e l'offerta è più
bassa 95-96 milioni, la domanda salirà ancora e anche se l'Opec dovesse liberare tutta la produzione che ha ancora bloccata, e
dovrebbe succedere, forsea metà o nel primo quarto del 2022, ci sarà ancora dal punto di vista fisico un gap fra offerta e domanda e quindi questo è abbastanza strutturale".
Analisi Tecnica.
Graficamente, la ripartenza in atto sta facendo saltare un'area discriminante di forte valenza pluriennale, confermando l'inversione del trend ribassista di lungo periodo. Gli obiettivi grafici di medio termine sono ambiziosi. Ricordiamo infatti che l'indice BCOM arrivò a 238 punti nel momento di massima espansione dell'economia globale prima del crack di Lehman Brothers, per cui vediamo altro spazio di rialzo, nel breve almeno fino a 120/122 punti. Tendenza delle materie di base ancora da cavalcare.
Operatività. Accompagnare la ripresa del comparto con acquisti. Scattati gli incrementi alla prima chiusura sopra 100 punti. Target intermedio nel range 120/122 punti (upside +20% circa) e target finale in area 137 (upside +35%). Approfittare delle correzioni verso 92/90 punti per comprare sulla debolezza. Applicare lo stop loss solo alla prima chiusura sotto 90 punti.
Il risparmiatore che vuole accompagnare, con il massimo livello di diversificazione, la ripresa dei prezzi delle commodity e di conseguenza la ripresa dell'economia globale può prendere in considerazione i seguenti ETF:
WisdomTree Enhanced Commodity UCITS
Codice Isin IE00BYMLZY74
Da inizio 2021: +37,0%.
Lo strumento ha l’obiettivo di replicare il Bloomberg Commodity Index Total Return, al lordo di commissioni e spese. Il Fondo investe in buoni del Tesoro statunitensi e utilizza total return swap per fornire la performance dell'Indice. Gli swap sono garantiti su base giornaliera e azzerati mensilmente. Valuta di riferimento USD. Valuta di quotazione EURO. Costo annuo 0,35%. Non distribuisce dividendi. Leggi il Documento KID.
L&G Longer Dated All Commodities UCITS
Isin: IE00B4WPHX27
Da inizio 2021: +43,00%
L'ETF replica la performance del Bloomberg Commodity Index 3 Month Forward Total Return. Il Fondo è esposto alla performance dell'Indice tramite swap stipulati con più controparti. Qualsiasi esposizione verso le controparti degli swap è garantita su base giornaliera. Valuta di riferimento USD. Valuta di quotazione EURO. Costo annuo 0,30%. Non distribuisce dividendi. Leggi il Documento KID.Leggi il Documento KID.
A sua volta il Bloomberg Commodity Index Total Return è un indice denominato in dollari USA il cui obiettivo principale è fornire un'ampia e diversificata esposizione su un paniere di 22 materie prime, coprendo quattro settori: Energia, Agricoltura, Metalli Industriali e Metalli Preziosi come illustrato nella tabella. Il petrolio è presente con le due tipologie Brent e Wti.
I pesi target sono determinati in conformità con le regole descritte nella metodologia BCOM;
Nessun gruppo può costituire più del 33% del peso totale;
Nessuna singola commodity, insieme ai suoi derivati, può costituire un peso superiore al 25% del totale;
Nessuna singola commodity può costituire più del 15% del peso totale.
Nella tabella seguente l'elenco delle principali materie prime comprese nel Bloomberg Commodity Index.
www.websim.it