GREEN BOND - Enel ne colloca per 3,5 miliardi di euro: durata media 9 anni, tasso 0,40%

Enel ha annunciato ieri di aver collocato un "Sustainability-Linked bond" da 3,5 miliardi di euro a tripla tranche, legato al raggiungimento dell'obiettivo di sostenibilità di Enel relativo alla riduzione delle emissioni dirette di gas serra (Scope 1), contribuendo allo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite Obiettivo 13 (Azione per il clima) e in linea con il Sustainability-Linked Financing Framework del Gruppo.
Durata media 9 anni, tasso medio 0,40%.
Contestualmente, Enel ha lanciato un'offerta pubblica di acquisto volontaria non vincolante per il riacquisto parziale di tre serie di obbligazioni convenzionali in circolazione denominate in dollari USA, per un importo obiettivo complessivo massimo di 1,5 miliardi, accelerando il raggiungimento degli obiettivi fissati dal Gruppo in termini di fonti di finanza sostenibile rispetto al debito lordo totale.
Il Green bond ha ricevuto richieste per circa 11 miliardi, tre volte l'offerta, con la significativa partecipazione dei Socially Responsible Investors (SRI), consentendo a Enel di continuare a diversificare la propria base di investitori.
Si possono accompagnare i progressi nella lotta al cambiamento climatico con alcuni strumenti quotati alla Borsa di Milano. Tra questi, segnaliamo:
ETF Franklin LibertyQ Global Equity SRI
Isin: IE00BF2B0N83
Da inizio 2021: +17,40%
Di seguito l'elenco delle azioni più "pesanti" contenute nel Franklin LibertyQ Global Equity SRI ETF, che investe in titoli a larga e media capitalizzazione di paesi dei mercati sviluppati ed emergenti a livello globale e ritenuti responsabili a livello ambientale e sociale. Il processo di selezione delle azioni privilegia quatto fattori di stili d’investimento (qualità, valore, momentum e bassa volatilità). Leggi il Documento KID.
ETF Franklin Liberty Euro Green Bond UCITS
Isin: IE00BHZRR253
Da inizio 2021: -1,56%.
Negli ultimi 3 mesi: +1,30%.
L'obiettivo dell’ETF, gestito in modo attivo, è di fornire esposizione al mercato europeo dei green bond massimizzando al contempo i rendimenti assoluti. Il prodotto investe almeno il 70% del suo valore patrimoniale netto in obbligazioni definite green bond e la restante parte in obbligazioni allineate alla sostenibilità del clima (climate-aligned). Lotto minimo 1,0. Commissioni totali 0,30% annuo. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.
Il 55% dei bond appartiene al mondo corporate, il 43% al settore pubblico. In termini di duration, circa il 30% dei bond supera la soglia dei 10 anni. Il Paese più rappresentato è l'Olanda con il 22,4%, seguono la Francia con il 18,80% e la Germania con il 16,0%. L'Italia ha scalato la classifica e in pochi mesi è passato dal settimo al quarto posto posto con il 7,0%. Nella tabella seguente i primi dieci titoli in termini di peso specifico:
www.websim.it