FTSEMIB 3,6% Rischia la peggior seduta dell'anno. L'Analisi tecnica di Websim

Il FtseMib (-3,6%, 26.130) ha accelerato al ribasso, subito dopo l'apertura in forte calo di Wall Street dove il Dow Jones e l'S&P500 perdono oltre il 2%.  

Su questi livelli l'indice delle blue chip di Piazza Affari rischia di portare a termine la peggior seduta del 2021, un Black Friday a tutti gli effetti, non solo per lo shopping!

Una nuova variante del Covid-19 minaccia i risultati finora ottenuti con il contrasto globale al coronavirus, quella emersa in Sudafrica, capace di molte mutazioni e per questo potenzialmente resistente agli anticorpi e ai vaccini. L’allarme è stato lanciato dagli scienziati africani in una conferenza stampa giovedì.

Il Regno Unito è stato il primo paese a chiudere i confini a 6 Paesi del sud dell’Africa. Esempio subito seguito da Israele, Germania e Italia: l’ordinanza firmata dal Ministro Speranza ferma l’ingresso nel nostro paese a chi negli ultimi 14 giorni è stato in Sudafrica, Lesotho, Botswana, Zimbabwe, Mozambico, Namibia, Eswatini. 

L'indice delle blue chip ridimensiona il guadagno da inizio anno a +17,60% vs +16,60% dell'indice EUROSTOXX 50. 

Tra i più resilienti di oggi figurano Diasorin +8%, Inwit +1%, TIM +0,5%.

Ai prezzi attuali, i multipli aggiornati di mercato del FtseMib sono attraenti: P/E medio di 18,80x, Dividend Yield 3,40%.


Analisi tecnica. Il quadro di breve si è vivacizzato grazie al recente break out dei massimi di periodo a 26.687 punti, che ha sbloccato un quadro ingolfato da oltre due trimestri nel range 23.940 - 26.687 punti. Top di periodo a 27.968 punti.

Ha preso corpo lo scenario di inversione del trend ribassista di lungo periodo con obiettivi molto ambiziosi a giudicare dal fatto che prima del crack di Lehman Brothers (2007) il nostro indice principale era arrivato oltre i 44mila punti. 

La discesa di questa settimana non inficia la bontà del movimento rialzista. Le vendite per il momento rientrano nello scenario di una fisiologica fase di assestamento. Prima soglia di allerta verso 24.650 punti. 

Operatività. Confermiamo la visione positiva. Sfruttare sistematicamente i pull back fin verso 26mila/25mila per acquisti sulla debolezza. Applicare uno stop prudenziale sotto 24.000 punti.

 

Per investire sulle blue chip italiane con visione di lungo periodo, Borsa Italiana mette a disposizione diversi strumenti. Segnaliamo:

ETF iShares FTSEMIB UCITS (Acc) 
Isin IE00B53L4X51 

Da inizio 2021: +25,0%
Obiettivo di investimento dell'ETF è quello di fornire il rendimento netto totale dell’Indice di Riferimento (ossia il FTSEMIB), dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L’Indice di Riferimento comprende le 40 azioni più liquide e a maggior capitalizzazione di mercato quotate sulla Borsa Italiana e selezionate da FTSE Italia Joint Executive Group. Non distribuisce dividendi. Spese correnti 0,33% annuo. I primi dieci titoli in termini di peso specifico sono i seguenti. Leggi il documento KID.

Per chi vuole concentrarsi sulle società a media capitalizzazione è disponibile il seguente:

ETF Lyxor Ftse Italia Pmi Pir 2020 (Dr) Acc.
Isin: FR0011758085 
Da inizio 2021: +32,00%
L'ETF, conforme alla normativa UCITS, ha come obiettivo replicare il benchmark FTSE Italia PIR Mid Cap Net Tax Index, rappresentativo della performance dei 60 titoli a media capitalizzazione più importanti e più liquidi quotati su Borsa Italiana. Valuta di denominazione Euro. Spese correnti 0,40% annuo. I primi dieci titoli in termini di peso specifico sono i seguenti. Leggi il documento KID. 

 

www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui