FOREX - I Falchi della FED hanno mostrato gli artigli

Cross Euro/Dollaro (1,13) poco mosso. Il Dollaro consolida con bassa volatilità nell'area dei massimi degli ultimi 20 mesi. Da metà novembre oscilla nel ristretto range 1,12/1,14.

Il super-falco, James Bullard, presidente della Fed di St. Louis, prevede che la banca centrale Usa possa iniziare ad alzare i tassi già in marzo. Il passo successivo potrebbe essere la riduzione del bilancio. Bullard ha sottolineato che l'economia ha recuperato l'impatto della pandemia e il mercato del lavoro è forte.

Il mercato ha preso atto della fine della stagione degli aiuti a pioggia in arrivo dalla Federal Reserve. I verbali della riunione del 14-15 dicembre mostrano che dentro la banca centrale degli Stati Uniti si parla apertamente di un rialzo dei tassi "prima e a velocità maggiore" delle attese per combattere la galoppata dell'inflazione e favorire una ripresa economica stabile. Le minute della banca centrale lasciano intravedere la possibilità di una stretta più aggressiva del previsto, seguita "poco dopo" dall'avvio della riduzione del bilancio della Fed.  

I future sui movimenti dei tassi, danno l’80% di probabilità ad un incremento già in marzo, il che, vuol dire che la riduzione del bilancio, arrivato a 8.300 miliardi di dollari, potrebbe iniziare prima dell’estate. 

Analisi Tecnica. Lo scenario macro tende ancora a favorire il Dollaro Usa con la prospettiva di ulteriori allunghi. Da monitorare: verso il basso area 1,1182, livello minimo del 26 novembre sotto il quale ci potrebbero essere nuove accelerazioni.

Operatività. Manteniamo una visione positiva sul Dollaro. La discesa sotto 1,13 proietta obiettivi ambiziosi anche verso i minimi storici in area 1,06. Fino a quel livello non ci sono ostacoli grafici di rilievo, ma possiamo individuare un target intermedio intorno alla soglia psicologica di 1,10. Sfruttare risalite verso 1,145 per comprare, incrementare alla prima chiusura sotto 1,115.

 

Il mercato mette a disposizione una serie di strumenti più o meno dinamici per investire in ottica di trading stretto long/short o in ottica di lungo periodo. 

Per puntare su una rapida rivalutazione del Dollaro USA (contro Euro) senza prendere rischi sull'oscillazione dei prezzi delle obbligazioni c'è il seguente ETC. Leggi il documento KID:
Wisdomtree 3x Long USD Short EUR
Isin: JE00B3QQ4551 

Per puntare su una rapida svalutazione del Dollaro USA (contro Euro) senza prendere rischi sull'oscillazione dei prezzi delle obbligazioni c'è il seguente ETC. Leggi il documento KID:
Wisdomtree 3x Short USD Long EUR 
Isin: JE00B3T3K772   

Per investire senza leva sulla rivalutazione del Dollaro è disponibile il seguente:
db x-trackers II Fed Funds Effective Rate UCITS (EUR)
Isin LU0321465469  
Performance negli ultimi 12 mesi: +8,50%
L’Obiettivo di Investimento del Comparto è quello di replicare il rendimento del FED FUNDS EFFECTIVE RATE TOTAL RETURN INDEX®. Il Comparto non distribuisce dividendi. L’Indice, pubblicato da Deutsche Bank, rappresenta i mercati monetari e di capitali dell’area Dollaro USA. L’Indice è calcolato sulla base del rendimento complessivo (total return) con ciò indicando che rappresenta un deposito sostituito giornalmente (daily rolled deposit) al quale viene applicato il federal funds effective rate (tasso di riferimento effettivo statunitense). Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID.

www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui