FOREX - Euro in ripresa, tassi sopra lo "zero" entro fine 2022

Cross Euro/Dollaro (1,091): l'Euro guadagna contro Dollaro Usa per il terzo giorno consecutivo. Il cross si allontana perciò dai minimi degli ultimi due anni.

Si rafforzano le aspettative di un rialzo dei tassi da parte della Bce già a luglio.

La Bce potrebbe portare i tassi a zero o in territorio positivo entro fine anno a meno che l'area euro non finisca in forte recessione. Lo ha affermato il governatore della Banca del Belgio, Pierre Wunsch, in un'intervista alla Bloomberg. Sulla tempistisca dell'inizio della salita dei tassi, che alcuni indicano in luglio, ha risposto che "dipenderà dai dati, se ci sarà un'altra sorpresa sull'inflazione è certamente uno scenario che considereremo". Attualmente la Bce ha un tasso sui depositi allo 0,5% e zero sulle operazioni di rifinanziamento. 

Nel suo intervento di ieri, il presidente della Bundesbank, Joachim Nagel, si è detto contrario a qualsiasi aumento affrettato dei tassi di interesse da parte della Banca centrale europea, aggiungendo che si aspetta le prime decisioni sui tassi nel terzo trimestre. Nagel ha aggiunto che è sempre più improbabile che la Bce sia in grado di riportare l'inflazione al di sotto del suo obiettivo del 2%. Nagel, parlando alle riunioni di primavera del Fondo monetario internazionale-Banca mondiale, ha aggiunto che anche le previsioni di crescita globale dell'Fmi potrebbero dover essere ulteriormente ridotte poiché i tassi di inflazione - già elevati - non mostrano alcun segno di arresto. 

A sostenere il rimbalzo dell'Euro è anche l'evoluzione della situazione in Francia, dove il presidente Emmanuel Macron ha rafforzato il vantaggio sulla rivale di estrema destra, Marine Le Pen, in un dibattito televisivo in vista del ballottaggio di domenica prossima. 

L'evoluzione del quadro geopolitico e le prospettive di tassi più alti depongono ancora a favore del del Dollaro USA, mentre l'approccio finora cauto della BCE ha rallentato la ripartenza dell'Euro. Le ultime esternazioni non sono in grado, secondo noi, di invertire la tendenza.

Analisi Tecnica. L'eventuale chiusura di settimana sotto quota 1,08 proietterebbe obiettivi finali verso i minimi del 2019 in area 1,06. Verso 1,11, parte alta del canale discendente sotto illustrato, si incontra il primo ostacolo grafico. 

Operatività. Manteniamo una visione positiva sul Dollaro. Pronti a incrementare la posizione alla prima chiusura sotto 1,08. Target finale a 1,06. Sfruttare risalite verso 1,11 per comprare Dollari sulla debolezza. 

 

Il mercato mette a disposizione una serie di strumenti più o meno dinamici per investire in ottica di trading stretto long/short o in ottica di lungo periodo. 

Per puntare su una rapida rivalutazione del Dollaro USA (contro Euro) senza prendere rischi sull'oscillazione dei prezzi delle obbligazioni c'è il seguente ETC. Leggi il documento KID:
Wisdomtree 3x Long USD Short EUR
Isin: JE00B3QQ4551 

Per puntare su una rapida svalutazione del Dollaro USA (contro Euro) senza prendere rischi sull'oscillazione dei prezzi delle obbligazioni c'è il seguente ETC. Leggi il documento KID:
Wisdomtree 3x Short USD Long EUR 
Isin: JE00B3T3K772   

Per investire senza leva sulla rivalutazione del Dollaro è disponibile il seguente:
db x-trackers II Fed Funds Effective Rate UCITS (EUR)
Isin LU0321465469  
Performance da inizio 2022: +4,30%
L’Obiettivo di Investimento del Comparto è quello di replicare il rendimento del FED FUNDS EFFECTIVE RATE TOTAL RETURN INDEX®. Il Comparto non distribuisce dividendi. L’Indice, pubblicato da Deutsche Bank, rappresenta i mercati monetari e di capitali dell’area Dollaro USA. L’Indice è calcolato sulla base del rendimento complessivo (total return) con ciò indicando che rappresenta un deposito sostituito giornalmente (daily rolled deposit) al quale viene applicato il federal funds effective rate (tasso di riferimento effettivo statunitense). Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID.

www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui