FOREX - Euro in rimonta, la FED si "limiterà" a un aumento di 75 punti base?

Il Cross Euro/Dollaro sale dello 0,3% a 1,0244 in avvio di settimana. Quella appena passata è terminata con un calo del Dollaro USA intorno al -1,30%. Prima settimana negativa dopo tre in forte rialzo, che hanno spinto il cross fino a 0,9952, il nuovo minimo dal 2002.

A sua volta il Dollar Index, contro un paniere di sei valute principali, oggi arretra a 106,40 punti, dal picco record di 109,29 punti segnato a metà luglio. 

Gli occhi degli investitori sono tutti puntati sulla decisione della Fed relativa ai tassi, che sarà diffusa mercoledì prossimo alle 20:00. La Banca Centrale dovrebbe alzare i tassi di interesse di un altro 0,75%, al 2,25%. 

Negli ultimi giorni il mercato ha ridotto le aspettative sul rialzo dei tassi USA, dopo alcuni dati macro negativi. Venerdì l'indice Pmi ha evidenziato la prima contrazione da due anni dell'attività economica Usa a luglio. I trader ora vedono l'83,7% di possibilità che la Fed mercoledì alzi i tassi di 75 punti base e il 16,3% che li alzi di 100 punti base. 

Al contrario, al di qua dell'oceano l'atteggiamento della BCE è visto ora più aggressivo, dopo l'aumento a sorpresa di 50 punti base dell'ultima riunione di luglio. 

il governatore della Banca centrale della Lettonia, membro della Bce, Martin Kazaks ha dichiarato che l'Eurotower potrebbe intervenire ancora in misura significativa sul costo del denaro nella riunione di settembre.

Crediamo che gran parte delle aspettative sull'inflazione USA/Eurozona sia già scontato nei cross attuali. Il Dollaro è arrivato a guadagnare fino a un massimo del 14% da inizio anno contro Euro, ora +11%.

Negli ultimi 50 anni soltanto tre volte il Dollaro ha guadagnato più del 13% nell'arco di un anno: nel 1997 +13,10%, nel 1984 +15%, nel 1981 +16%. 

Aldilà di qualsiasi considerazione macroeconomica, riteniamo quindi statisticamente ragionevole sfruttare lo strappo di questi giorni per prendere profitto sul Dollaro.

Analisi Tecnica. La tendenza di fondo resta saldamente favorevole al Dollaro USA, come si evince dal canale discendente del cross Euro Dollaro sotto evidenziato sia sul breve che sul lungo termine. Il recente cedimento del fortissimo supporto statico in area 1,035 ha provocato l'accelerazione che ha portato il cross sulla parte bassa del canale evidenziato nel primo grafico da dove è partito il movimento di rimbalzo in corso. Un livello di equilibrio/assestamento potrebbe essere intorno a 1,04/1,05. 

Operatività. Per trading suggeriamo di sfruttare la discesa verso/sotto la parità per prendere profitto sul Dollaro USA in attesa di un assestamento. Sospendere gli acquisti di Dollari. 

 

 

Il mercato mette a disposizione una serie di strumenti più o meno dinamici per investire in ottica di trading stretto long/short o in ottica di lungo periodo. 

Per puntare su una rapida rivalutazione del Dollaro USA (contro Euro) senza prendere rischi sull'oscillazione dei prezzi delle obbligazioni c'è il seguente ETC. Leggi il documento KID:
Wisdomtree 3x Long USD Short EUR
Isin: JE00B3QQ4551 

Per puntare su una rapida svalutazione del Dollaro USA (contro Euro) senza prendere rischi sull'oscillazione dei prezzi delle obbligazioni c'è il seguente ETC. Leggi il documento KID:
Wisdomtree 3x Short USD Long EUR 
Isin: JE00B3T3K772   

Per investire senza leva sulla rivalutazione del Dollaro è disponibile il seguente:
db x-trackers II Fed Funds Effective Rate UCITS (EUR)
Isin LU0321465469  
Performance da inizio 2022: +11,10%
L’Obiettivo di Investimento del Comparto è quello di replicare il rendimento del FED FUNDS EFFECTIVE RATE TOTAL RETURN INDEX®. Il Comparto non distribuisce dividendi. L’Indice, pubblicato da Deutsche Bank, rappresenta i mercati monetari e di capitali dell’area Dollaro USA. L’Indice è calcolato sulla base del rendimento complessivo (total return) con ciò indicando che rappresenta un deposito sostituito giornalmente (daily rolled deposit) al quale viene applicato il federal funds effective rate (tasso di riferimento effettivo statunitense). Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID.

www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui