EUROSTOXX 50 - Tocca nuovi massimi dal 2008, Moody's migliora l'oulook sui rating sovrani

L'indice Eurostoxx 50 tocca in avvio di seduta i nuovi massimi dal 2008, superando anche la soglia psicoogica dei 4.300 punti. Da inizio anno +21,0%. Ottobre è stato l'ottavo mese positivo dei dieci portati a termine nel 2021. 

Il miglioramento dello scenario macro post-pandemia viene certificato stamattina anche dall'intervento di Moody's.

Una delle più importanti agenzie di rating ha migliorato da 'negativo' a 'stabile' la prospettiva (outlook) per i rating sovrani 
globali nei prossimi 12-18 mesi per effetto della continua ripresa economica che migliorerà le entrate fiscali e permetterà
ai governi di iniziare a ritirare le misure di sostegno all'economia.

Un livello di deficit fiscali più contenuto e una solida crescita, si legge nella nota, stabilizzeranno il fardello del debito accumulato da molti emittenti sovrani, che si attesterà comunque su livelli significativamente superiori a quelli antecedenti la pandemia. Questo allenterà le immediate pressioni sul credito nella maggior parte delle regioni. 

Alexander Perjessy, analista di Moody's, spiega che "una volta che i tassi torneranno a livelli pre-pandemia molti governi faranno fatica a mantenere surplus primari sufficientemente ampi per recuperare lo spazio fiscale perso prima del prossimo grande shock". 

La palma di miglior blue chip da inizio anno appartiene a ASML (chip) +76%, seguita ING (banche) +75%.

Tra i primi dieci figurano anche tre blue chip italiane: Stellantis +48% e Eni +44%., Intesa +37%.

 

Sotto il profilo dei fondamentali, il consenso Bloomberg riporta un P/E medio intorno a 20,50x e un dividend yield medio intorno al 2,30%.  

Analisi tecnica. La tendenza di fondo è saldamente rialzista a partire dai minimi toccati in occasione dello scoppio della pandemia. Nelle ultime sedute si è schiusa una fase di assestamento, durata qualche settimana, accelerando il movimento al rialzo. Verso il basso, forte sostegno posizionato sull'importantissima soglia discriminante in area 3.867 punti (massimi del 2020 nonchè degli ultimi tredici anni). 

Operatività. Manteniamo il giudizio positivo. Riteniamo credibile un rapido allungo verso i top del 2008 in area 4.566 punti (upside +7% circa). C'è ancora spazio per comprare. Sfruttare sistematicamente le discese fino a 3.900 punti per gli acquisti sulla debolezza. Stop loss a 3.700 punti. 

EUROSTOXX50


I due seguenti ETP consentono di investire LONG/SHORT in ottica speculativa:  

WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Leveraged
Isin: IE00B7SD4R47 
L'ETP mira a replicare la performance dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Short
Isin: IE00B8JF9153   
L'ETP mira a replicare la performance inversa dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera inversa dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

Ishares Core Euro Stoxx 50 Ucits
IE0008471009 
Da inizio 2021: +23,0%
L'Etf mira a replicare la performance dell'Indice Eurostoxx 50 il più fedelmente possibile. Investe in titoli fisici. Offre esposizione a 50 tra i principali titoli della zona euro. L'indice è ponderato in base alla capitalizzazione del flottante. Non distribuisce dividendo. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,10% annuo. Leggi il documento KID.

Il seguente ETF consente di investire al rialzo (Long) nella zona euro in ottica di medio/lungo termine, privilegiando le azioni in grado di garantire una elevata remunerazione ai propri azionisti: 
SPDR® S&P Euro Dividend Aristocrats UCITS ETF (EUR)
Isin: IE00B5M1WJ87
Performance da inizio 2021: +13,30%.
Obiettivo dello strumento è riflettere la performance delle 40 azioni dell'Eurozona con il più alto rendimento dell'indice S&P Europe BMI che hanno seguito una politica di gestione dei dividendi stabile o in crescita per 10 anni consecutivi. Dividendo semestrale. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,30% annuo. Leggi il documento KID. Nella tabella i primi dieci titoli dell'ETF.


www.websim.it   




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui