EUROSTOXX 50 - JP Morgan preferisce le Borse dell'Europa a WallStreet

L'indice Eurostoxx 50, che raggruppa le prime grandezze della zona euro, apre la settimana poco mosso, mentre la pressione delle vendite sta penalizzando le borse periferiche, a causa delle tensioni su spread e bond: Milano perde l'1,5% e Madrid l'1%. 

Da inizio 2022 l'Eurostoxx 50 perde il -5,30%, bilancio allineato a quello degli altri due principali indici europei. Indice Stoxx 600 e indice Eurostoxx 600 sono scesi del 5,50% circa.   

Intesa SanPaolo +16% è la miglior blue chip.

ASML -20% è la peggior blue chip. 

Secondo gli strateghi di JP Morgan, prima banca statunitense per asset, il ciclo economico è tutt'altro che concluso e le borse offrono ancora un'opportunità di guadagno. 

In una nota, il team guidato da Mislav Matejka afferma che il quadro macroeconomico globale rimane complessivamente favorevole ed è improbabile che la Fed e la BCE si spostino su posizioni da "falco" ancora più rigide rispetto a quelle già ampiamente prezzate oggi dai mercati. 

JP Morgan giudica le previsioni di consenso sui profitti per il 2022 "troppo basse" e il ritorno dagli investimenti in azioni interessante rispetto ai rendimenti offerti dalle obbligazioni.

Per quanto riguarda le ricadute operative, gli esperti suggeriscono di mantenere un sovrappeso per le azioni nel Regno Unito e della Zona Euro. Giudizio Neutrale per Wall Street e Giappone. Interessanti opportunità di acquisto nei Mercati Emergenti/Cina.

Sul fronte settoriale, si suggerisce una posizione Long su titoli ciclici e finanziari, con sovrappeso per Banche, Minerari, Automotive, Energia, Assicurazioni, Telecomunicazioni e Viaggi. Posizione Neutrale sulla Tecnologia. Sottopeso per Immobili, Beni di prima necessità e Healthcare.

Secondo i dati raccolti da Bloomberg, il P/E medio dell'indice Eurostoxx 50 è intorno a 17,30x con un Dividend Yield medio intorno a 2,50%. 

Analisi tecnica. L'indice Eurostoxx 50 (oggi 4.073 punti) ha segnato i massimi degli ultimi tredici anni lo scorso 19 novembre a 4.415 punti, avvicinandosi al picco record del 2007 in area 4.573 punti. La tendenza di fondo rimane saldamente rialzista finchè si resta sopra la soglia discriminante di lungo periodo passante intorno a 3.867 punti. Un primo segnale di rinnovata spinta giungerebbe con il recupero stabile di area 4.200 punti.  

Operatività. Manteniamo il giudizio positivo di lungo periodo. Sfruttare discese fino verso 3.900 punti per gli acquisti sulla debolezza in vista di una ripartenza in direzione dei top annuali. Incrementare alla prima chiusura sopra 4.200 punti. Stop loss a 3.700 punti. 

EUROSTOXX50


I due seguenti ETP consentono di investire LONG/SHORT in ottica speculativa:  

WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Leveraged
Isin: IE00B7SD4R47 
L'ETP mira a replicare la performance dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Short
Isin: IE00B8JF9153   
L'ETP mira a replicare la performance inversa dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera inversa dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

Ishares Core Euro Stoxx 50 Ucits
IE0008471009 
Da inizio 2022: -5,10%
L'Etf mira a replicare la performance dell'Indice Eurostoxx 50 il più fedelmente possibile. Investe in titoli fisici. Offre esposizione a 50 tra i principali titoli della zona euro. L'indice è ponderato in base alla capitalizzazione del flottante. Non distribuisce dividendo. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,10% annuo. Leggi il documento KID.

Il seguente ETF consente di investire al rialzo (Long) nella zona euro in ottica di medio/lungo termine, privilegiando le azioni in grado di garantire una elevata remunerazione ai propri azionisti: 
SPDR® S&P Euro Dividend Aristocrats UCITS ETF (EUR)
Isin: IE00B5M1WJ87
Da inizio 2022: -5,10%.
Obiettivo dello strumento è riflettere la performance delle 40 azioni dell'Eurozona con il più alto rendimento dell'indice S&P Europe BMI che hanno seguito una politica di gestione dei dividendi stabile o in crescita per 10 anni consecutivi. Dividendo semestrale. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,30% annuo. Leggi il documento KID. Nella tabella i primi dieci titoli dell'ETF.


www.websim.it   




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui