EUROSTOXX 50 -2,0% La variante Omicron corre alla velocità della luce

L'indice Eurostoxx 50 (4.080 punti), che raggruppa le prime grandezze della zona euro, apre la settimana in forte caduta, sulle notizie allarmanti della velocità di diffusione della variante omicron del covid-19 e dei provvedimenti presi dai governi per contrastarla.
Nel Regno Unito si sono contati ieri altri 12.000 casi positivi al nuovo ceppo del virus, su un totale di 82.000: il ministro della Salute Sajid Javid ha affermato che per fermare la nuova ondata si ricorrerà a tutte le misure possibili, compreso l’isolamento totale.
Germania. Introdotta la quarantena obbligatoria ai viaggiatori non vaccinati provenienti da Francia e Danimarca, Norvegia, Libano e Andorra.
Austria. Da lunedì potrà entrare liberamente solo chi ha già ricevuto la terza dose di vaccino anti-Covid. Per coloro che non si sono ancora sottoposti al richiamo è richiesto un tampone negativo, mentre i non vaccinati dovranno sottoporsi a dieci giorni di quarantena.
Francia. Il governo ha chiesto ai sindaci di annullare concerti e spettacoli con fuochi d'artificio previsti per la sera di Capodanno, Parigi ha già annunciato la cancellazione degli eventi sugli Champs-Elysées. Ristabilito l'obbligo di motivi urgenti per i viaggi da e per il Regno Unito.
In Olanda è entrato in vigore un semi lock down e la Danimarca ha annunciato che chiudera' per un mese teatri, cinema e parchi divertimenti, mentre a bar e ristoranti sara' imposto un coprifuoco alle 23.
Il sindaco di New York, Bill de Blasio, ha chiesto l’intervento del governo federale, per far fronte ad un boom dei contagi: nel giro di un mese i positivi si sono triplicati. La lega NBA ha cancellato alcune partite.
Commentando gli ultimi dati, il primo consulente della Casa Bianca sul virus, Anthony Fauci, ha detto che probabilmente non ci sarà bisogno di arrivare ad un nuovo lockdown totale, ma bisogna attrezzare gli ospedale per un’ondata di ricoveri.
Oggi sono tutti in calo i 50 big della zona euro. Da inizio anno l'Eurostoxx 50 ha guadagnato il 14,90%.
La tabella allegata illustra i migliori/peggiori performer da inizio anno dell'indice. Al primo posto Hermes (lusso), seguita da ASML (semiconduttori), ING (Banche), EssilorLuxottica (occhialeria) e Daimler (Automotive). Figurano tra i primi anche le nostre Eni e Stellantis .
Secondo i dati raccolti da Bloomberg, il P/E medio dell'indice Eurostoxx 50 è intorno a 17,80x con un Dividend Yield medio intorno a 2,50%.
Analisi tecnica. L'indice Eurostoxx 50 (oggi 4.073 punti) ha segnato i massimi degli ultimi tredici anni lo scorso 19 novembre a 4.415 punti, avvicinandosi al picco record del 2007 in area 4.573 punti. La tendenza di fondo rimane saldamente rialzista finchè si resta sopra la soglia discriminante di lungo periodo a 3.867 punti. Un primo segnale di rinnovata spinta giungerebbe con il recupero di area 4.200 punti.
Operatività. Manteniamo il giudizio positivo di lungo periodo. Sfruttare discese fino a 3.900 punti per gli acquisti sulla debolezza in vista di una ripartenza in direzione dei top annuali. Incrementare alla prima chiusura sopra 4.200 punti. Stop loss a 3.700 punti.
EUROSTOXX50
I due seguenti ETP consentono di investire LONG/SHORT in ottica speculativa:
WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Leveraged
Isin: IE00B7SD4R47
L'ETP mira a replicare la performance dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Short
Isin: IE00B8JF9153
L'ETP mira a replicare la performance inversa dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera inversa dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
Ishares Core Euro Stoxx 50 Ucits
IE0008471009
Da inizio 2021: +19,80%
L'Etf mira a replicare la performance dell'Indice Eurostoxx 50 il più fedelmente possibile. Investe in titoli fisici. Offre esposizione a 50 tra i principali titoli della zona euro. L'indice è ponderato in base alla capitalizzazione del flottante. Non distribuisce dividendo. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,10% annuo. Leggi il documento KID.
Il seguente ETF consente di investire al rialzo (Long) nella zona euro in ottica di medio/lungo termine, privilegiando le azioni in grado di garantire una elevata remunerazione ai propri azionisti:
SPDR® S&P Euro Dividend Aristocrats UCITS ETF (EUR)
Isin: IE00B5M1WJ87
Performance da inizio 2021: +12,20%.
Obiettivo dello strumento è riflettere la performance delle 40 azioni dell'Eurozona con il più alto rendimento dell'indice S&P Europe BMI che hanno seguito una politica di gestione dei dividendi stabile o in crescita per 10 anni consecutivi. Dividendo semestrale. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,30% annuo. Leggi il documento KID. Nella tabella i primi dieci titoli dell'ETF.
www.websim.it